Venti anni fa una esplosione a via Ventotene a Roma causò 8 morti tra cui 4 Vigili del Fuoco

0
Venti anni fa una esplosione a via Ventotene a Roma causò 8 morti tra cui 4 Vigili del Fuoco
Views: 790
0 0
Read Time:1 Minute, 45 Second

Sono passati 20 anni da quella mattina del 27 novembre 2001, quando alcune segnalazioni giunte alla sala operativa dei vigili del fuoco di via Genova segnalavano un forte odore di gas in via Ventone, quartiere Valmlaina.

Sul posto venne inviata una squadra del distaccamento 6/A Nomentano, composta dal Caposquadra Danilo Di Veglia e dai vigili del fuoco Sirio Corona, Fabio Di Lorenzo, Alessandro Manuelli.

Appena arrivati, i vigili del fuoco e il personale Italgas si attivarono immediatamente. Tra il personale dell’Italgas vi erano due orientamenti: da una parte il gas fuoriuscito da un’autovettura alimentata a gpl, dall’altra una fuga di gas da una condotta sulla strada. Va precisato che non si trattava della prima segnalazione fatta. I cittadini della zona avevano più volte segnalato all’Italgas un forte odore di gas localizzato proprio nei pressi della palazzina sita in via Ventotene n. 32.

Così, il caposquadra Danilo Di Veglia comunicò alla sala operativa che intendeva comunque fare una verifica dell’esatta natura della fuga del gas.

Dopo pochissimi minuti, alle ore 09:27, una fortissima esplosione investì il locale inferiore dove si erano diretti alcuni uomini della squadra. Morirono sul colpo tre vigili del fuoco, il caposquadra Danilo Di Veglia e i vigili del fuoco Sirio Corona e Fabio Di Lorenzo. Alessandro Manuelli fu trasportato con urgenza all’Ospedale Sandro Pertini di Roma dove è poi deceduto il successivo 2 dicembre.

Oltre ai 4 vigili del fuoco, nell’esplosione perirono quattro donne: Maria Grosso di 45 anni, parrucchiera che esercitava al pianterreno dello stabile, la figlia ventiduenne Fabiana Perrone, studentessa, Elena Proietti di 81 anni che si trovava nel negozio al momento dell’esplosione, nonché Michela Camillo, venticinquenne studentessa italo-scozzese giunta in Italia da poco per motivi di studio.

Vi furono anche 4 feriti gravi, 15 leggeri e 25 persone medicate sul posto.

Le successive indagini accertarono che la strage di via Ventotene era stata causata da un’esplosione dovuta a fuga di gas accaduta ad una palazzina in via Ventotene n. 32 a Roma.

Oggi, a 20 anni dal triste evento, si terrà una cerimonia commemorativa a cui prenderanno parte  diverse Autorità.

 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
(Visited 180 times, 1 visits today)

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: