Il “giubileo” dell’Associazione Musicale Giacomo Puccini – Città di Cave

Ricorre in questi giorni il 50mo anniversario della fondazione della Associazione Musicale Giacomo Puccini di Cave, paese alle porte di Roma, precisamente nella zona dei monti Prenestini, che si compone di circa 11.500 abitanti. Una realtà nata quasi per caso tra alcune persone di Cave amanti della musica che nel corso degli anni è andata via via crescendo fino a raggiungere attualmente la composizione di 40 elementi.
Era il 1972 quando, nel solco della tradizione pluricentenaria bandistica cavese, questo gruppo di amici, amanti della musica, danno vita all’Associazione.
Con il trascorre degli anni, il Complesso bandistico, che oggi si compone di 40 elementi, è riconosciuto ed iscritto all’Albo Regionale delle Bande Musicali del Lazio. Nel 2013, unitamente ad altri complessi bandistici, dà vita alla Federazione cattolica delle bande musicali, che raccoglie complessi che hanno voluto condividere un percorso di crescita spirituale e musicale.
Oltra ai musicisti, ci sono anche il Gruppo “Blue Stars Majorettes”, formato da 20 giovanissime ragazze e la Scuola di Musica “Paris Stella”, dove i ragazzi di tutte le età apprendono in forma gratuita l’arte della musica.
La Banda Musicale G. Puccini nel corso di questi 50 anni si è esibita in diverse località italiane, soprattutto nel Lazio e in Abruzzo, ma anche all’estero, partecipando anche a importanti tourneès in Belgio, Francia, Croazia, Spagna e Austria.
Senza contare le numerose presenze in importanti trasmissioni televisive, la Banda si è esibita, più volte, davanti agli ultimi tre Pontefici.
Attualmente il presidente è l’Avv. Alessandro Pasquazi mentre il direttore è il Maestro Mario Muraglione.
I festeggiamenti del “giubileo”, sono iniziati lo scorso 17 novembre, quando la banda, guidata dal Presidente Pasquazi e dal Maestro Muraglione, accompagnata dal Sindaco Angelo Lupi, dal Presidente del Consiglio Comunale Rossano Renzi e dal Parroco Don Loris Rodella, nonché da una folta rappresentanza di cittadini, è stata ricevuta nel corso dell’udienza pubblica da Papa Francesco.
In questa circostanza la Banda si è esibita con alcuni brani ed alla fine sono stati consegnati al Papa alcuni doni.
Lo scorso 21 novembre, in occasione dei festeggiamenti di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, la Banda nella mattinata è sfilata per le vie di Cave, mentre il pomeriggio si è esibita in un concerto presso il teatro comunale di Cave.
A chiusura dei festeggiamenti, il 22 novembre, giorno nel quale ricorre la solennità di Santa Cecilia, si è svolta una messa presso la collegiata alla quale è seguito un incontro conviviale tre i musicanti e il direttivo, come atto conclusivo dell’intero evento.
Ogni anno l’Associazione organizza due rassegne musicali di respiro nazionale ed internazionale. Il “Festival Musicale giovanile: Giovani all’unisono”, che si tiene in estate, ed ha visto anche la partecipazione delle Bande Musicali dell’Esercito Italiano, della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri oltre che di Complessi provenienti sia da diverse regioni dell’Italia e dall’estero. Mentre il secondo, denominato “Novembre in musica”, una rassegna di musica classica, lirica e da camera, si tiene appunti nel mese di Novembre, in coincidenza con la Festa di Santa Cecilia.