Secondo ed ultimo week-end di Fieracavalli edizione 2021

Credit : Foto Ennevi PHO
Secondo ed ultimo week-end di passione equestra a Verona per Fieracavalli. Un fine settimana di dedicato alle discipline western, al purosangue arabo e al salone del cavallo iberico e frisone.
In questi tre giorni sarano presenti altri 1.500 cavalli che, sommati agli esemplari della prima settimana, saranno in totale 3.000.
Uno spazio di 25 mila metri quadrati dei padiglioni dedicati, più le aree esterne da visitare con 5 campi di gara, a cui si aggiungono 3 ring per prove e riscaldamenti dei binomi.
Nel secondo fine settimana, dunque, riflettori puntati sulle razze della monta western, le gare morfologiche e i Campionati Italiani delle discipline dei cowboy: Team Penning e Ranch Sorting. In programma anche il Campionato Europeo riservato ai purosangue arabi, così come il salone del cavallo iberico e frisone con dimostrazioni di Dressage, Alta Scuola e Doma Vaquera.
Di nuovo al via il salto ostacoli nazionale della FISE con le competizioni del National Pony Show, del Master Mariuccia Grandinetti e della Top Ten Ambassador.
Ci sarà l’Area Family, che amplia lo spazio dedicato alle attività per i più piccoli con la possibilità di conoscere il mondo del cavallo attraverso momenti ludico-didattici, l’emozione del Battesimo della Sella e momenti creativi con laboratori artistici.
Infine, da oggi a domenica, è fruibile la terza edizione della mostra di arte contemporanea a tema equestre Art&Cavallo con le 80 opere di artisti internazionali, ideata dall’architetto Federica Crestani.
Nei giorni scorsi è stato presentato a Fieracavalli, con il patrocinio del Comune di Verona, il progetto “Verona – città del cavallo”. Una EQUIVIA – Ippovia urbana la cui inaugurazione è prevista domenica 14 novembre, in occasione della giornata conclusiva di Fieracavalli 2021.
L’iniziativa si propone di valorizzare e potenziare il legame che la città ha costruito nei secoli con questo splendido animale nei suoi diversi utilizzi. A partire dall’impiego come animale da tiro per il traino controcorrente delle zattere in Adige lungo le alzaie, fino all’intensa attività fieristica, avviata dal 1897 dalla Civica Amministrazione di Verona nel cuore della città (Piazza Bra, Palazzo della Gran Guardia, Piazza Cittadella e via Pallone), connotata da sempre da un forte carattere internazionale e da un impatto economico positivo sul sistema cittadino.
Il percorso della EQUIVIA – Ippovia urbana prevede un itinerario di 15 km per un’escursione della durata di 4 ore, che può essere suddiviso in più parti a seconda dell’esigenze dei cavalieri e dei turisti che si mettono in viaggio: partenza dal Lungadige Attiraglio (Corte Molon), arrivo in Piazza Bra e ritorno al Parco dell’Adige Nord, alla scoperta di Verona e del fiume che la attraversa.
L’inaugurazione, organizzata da Fieracavalli in collaborazione con l’ASD Horse Valley, si terrà domenica 14 novembre e si svolgerà lungo un percorso ridotto. Sono 14 i cavalli partecipanti guidati da cavalieri brevettati, la partenza è prevista alle ore 09:00 da Corte Molon, si percorre l’assaia del fiume Adige fino a Castelvecchio, si attraversa il ponte deviando verso regaste San Zeno, poi Buso del Gatto e Bastioni fino a Porta Palio con rientro a Corte Molon previsto per le ore 13:00. Il tragitto verrà ripetuto di nuovo domenica 21 novembre e domenica 28 novembre ma intraprendendo l’intero percorso, che resterà fruibile d’ora in avanti. Per coloro che sono interessati all’evento per l’iscrizione è possibile contattare direttamente l’ASD Horse Valley (http://www.cortemolonverona.it – https://www.facebook.com/cortemolonasdhorsevalley/).