Serie B 30° turno: Empoli in fuga, seguono Lecce e Salernitana.

La 30° giornata del campionato di Serie B annuncia la fuga dell’Empoli che vincendo in casa con la VirtusEntella si porta a 59 punti. Il Monza, sconfitto in casa 4 a 1 dal Venezia, scivola dal secondo al quarto posto. Al secondo posto sale il Lecce, autentica macchina da gol nelle ultime settimane, che rifila tre reti al Frosinone e provoca l’esonero di Nesta.
Terzo posto per la Salernitana che si impone di misura sul Brescia. Il Cittadella perde lo scontro diretto con la Spal del neo tacnico Massimo Ratelli e viene agganciata proprio dai ferraresi.
Chiude l’ultimo posto per i playoff il ChievoVerona che in trasferta viene raggiunto della Reggina allo scadere della partita.
Il L. R. Vicenza batte il sempre più disperato Pescara e si porta a 38 punti.
In coda pari tra Ascoli e Cremonese e tra Reggiana e Cosenza.
Poredone-Pisa è stata rinviata per alcune positività tra i giocatori friulani.
Ora il campiona si ferma per due settimane per dare spazio agli incontri delle squadre nazionali.
Ascoli-Cremonese 0-0
Nell’anticipo della 30ª giornata di Serie B l’Ascoli pareggia con la Cremonese e smuove la classifica. Nel complesso è più propositiva la squadra di Pecchia che però non riesce a sfondare e si deve accontentate del pari dopo due vittorie di fila.
Empoli-Entella 1-0
Con il gol segnato al 31’ Sabelli regala all’Empoli tre punti e la fuga in testa alla classifica. Una partita a senso unico con il portiere ligure Borra che ha impedito un passivo peggiore. La VirtusEntella rimane all’ultimo posto.
Reggiana-Cosenza 1-1
Calabresi subito in vantaggio al 3’ con Gliozzi, che segna il suo settimo gol stagionale. Dopo sette minuti è ancora Gliozzi che va vicinissimo al raddoppio, ma la sua conclusione colpisce il palo alla destra di Venturi, attraversa tutta la linea e tocca anche l’altro legno. Al 75′ il pari della Reggiana con un tiro da fuori area dell’ex Varone. Al 95′ è il portiere degli emiliani Venturi che impedisce a Trotta di segnare la rete della vittoria.
Vicenza-Pescara 1-0
Vittoria meritata per i veneti che arriva solo 58′ per merito di Meggiorini. Nel primo tempo i padroni sfiorano il vantaggio ma il colpo di testa di Lanzafame si infrange sulla traversa. Vicenza in zona tranquillità a 38 punti, senza tralasciare un pensiero ai playoff che distano sei punti.
Frosinone-Lecce 0-3
Dopo un primo tempo equilibrato dove forse l’occasione migliore capita al Frosinone, il Lecce mette la “terza”. Prima rete salentina al 53’ con Coda che è lesto ad infilare Bardi che gli aveva parato un primo tiro. Al 68’ per una trattenuta in area di Vitale su Pettinari l’arbitro indica il rigore. Bardi impedisce a Coda il raddoppio che comunque arriva un minuto dopo sempre con il capocannoniere del campionato cadetto. Per Coda è la quarta doppietta consecutiva.
La terza rete arriva all’85’ con Pablo Rodriguez, che chiude un contropiede perfetto con un cucchiaio delicatissimo su cui Bardi non può fare nulla (leggi anche Frosinone senza capo e Lecce con… Coda. I Salentini vincono 3-0).
Lecce che svacalca il Monza e sale in seconda posizione. Frosinone sempre più lontano dai playoff. La sconfitta dei ciociari porta il presidente Stirpe ad esonerare Nesta (leggi anche Il Frosinone esonera Nesta. Ma le colpe non sono solo le sue).
Monza-Venezia 1-4
Un grande Venzia espugna l’U-Power Stadium e ribadisce le sue concrete ambizioni per la serie A. Ospiti in vantaggio 6’ con Aramu. Il raddoppio al 19′ sempre con Aramu che è bravo a raccogliere e mettere in rete un tiro parato da Di Gregorio a Johnsen. Continua lo show di Aramu che al 55’ firma la sua tripletta personale su calcio di rigore per un fallo di Boateng su Fiordilino in area brianzola. Armellino un minuto dopo pare poter riapre la partita segnando il gol per i branzoli, ma spreca all’82’ l’occasione del gol del 2-3. All’86’ Sebastiano Esposito segna il quarto gol per i lagunari che è anche il suo primo gol col Venezia.
Brutto stop per la squadra di Brocchi che con la sconfitta scivola al quarto posto scavalcata da Lecce e Salernitana. La squadra di Paolo Zanetti sale al quinto posto ad un punto dai brianzoli e mette definitamente in chiaro le sue ambizioni in tema promozione.
Spal-Cittadella 1-0
Prima partita e prima vittoria per il neo tecnico ferrarese Massimo Rastelli. A regalare il successo alla Spal ci pensa al 46’ Sergio Floccari che ritorna al gol dopo 262 giorni. Al 56’ Missiroli fallisce il raddoppio colpendo la traversa ed infine è Berisha al 73’, a respingere un tiro da fuori area di Beretta ed avita la beffa del pari.
La Spal riparte e si porta al settimo posto, insieme ai veneti.
Reggina-ChievoVerona 1-1
Grazie al gol segnato da “El Tanque” Denis all’89’ la Reggina pareggia il gol realizzato al 46’ da Filip Djordjevic per il i clivensi. Un punto che tiene i veronesi all’ottavo posto, a quota 44, anche se salgono a quattro le partite senza successi. I calabresi tornano a fare punti dopo la sconfitta di Brescia e si allontanano ancora di più dalla zona playout portandosi a +8.
Salernitana-Brescia 1-0
Un gol del difensore croato Bogdan al 24′ è sufficiente a regalare i tre punti alla Salernitana. Dopo un primo tempo in cui gioca meglio la squadra di Castori, nel secondo tempo sono gli uomini di Clotet che provano a pareggiare ma si fanno vedere raramente vicino alla porta difesa da Belec. Al 78’ Djuric ha l’occasione per chiudere la partita ma il tiro è debole e Joronen non ha problemi. Salernitana che scavalca il Monza e si porta al terzo posto. Lombardi che con la sconfitta, pur restando a sei punti dai playoff, si vedono tarpare le loro ambizioni.