Sprint Champions

Napoli : Riscaldamento pre-gara
Stasera allo stadio Olimpico ci sarà in palio uno spicchio di Champions tra Roma e Napoli, al quarto posto c’è l’Atalanta e bisogna vincere per sprintare.
Le partite tra Roma e Napoli erano dei veri e propri momenti di festa in passato.
Legate da un forte gemellaggio, il match tra i due club venne denominato “Derby del Sole“.
Però alla fine degli anni ’80 e precisamente il 25 ottobre 1987 il gemellaggio finì.
Si disputava all’Olimpico Roma-Napoli e fin dai primi minuti diventò un match ad alta tensione.
In vantaggio la Roma con Pruzzo i giallorossi furono raggiunti dal gol di Francini che fissò il risultato sul 1-1 nonostante la squadra partenopea fosse in inferiorità numerica causa due espulsioni. Ma gli animi caldi sfociarono in una sorta di rissa durante la quale Salvatore Bagni, rivolgendosi alla curva giallorossa, fece il gesto dell’ombrello. Episodio decisivo per la fine del gemellaggio tra i due club. Ovviamente rapporti incrinati anche dalla rivalità calcistica tra le due formazioni per la lotta allo scudetto in quel periodo.
Con il passare degli anni le cose non sono migliorate e i rapporti non sono più buoni come un tempo.
Tra le due tifoserie inoltre questa rivalità è sfociata in un odio incomprensibile ed assurdo culminata con l’uccisione del povero Ciro Esposito.
Anche l’incontro di stasera è anticipato da polemiche.
Nei giorni scorsi quando l’ennesimo rinvio del match tra Juventus e Napoli, calendarizzato per mercoledì 17 marzo, e poi spostato – per accordo tra le due società – al 7 aprile, ha fatto infuriare la Roma che ha inviato una durissima lettera alla Lega di Serie A per contestare la decisione.
Il Derby del Sole sarà, ancora una volta, un match molto acceso per polemiche e obiettivi comuni.
Gara delicata sia per il Napoli che per la Roma.
Napoli ancora alle prese con molte assenze, infortunati Ghoulam Rrhamani e Petagna mancherà anche Di Lorenzo squalificato e Lobotka vittima di una brutta tonsillite che già da qualche giorno lo tormentava e che con un intervento ambulatoriale gli è stato rimosso l’ascesso tonsillare.
Ma aldilà di presenti ed assenti, conta lo spirito, una battaglia proprio come piace a Gattuso.
Una trasferta importante in una gara che porta al ricordo dell’andata dove si commemorava la morte di Maradona con una splendida vittoria.
Con il recupero di alcune delle pedine fondamentali della squadra crescono le possibilità di avere un ruolo da protagonista nella corsa al quarto posto.
Lozano recuperato partirà dalla panchina, il suo posto spetterà a Politano che molto bene sta facendo.
Tra i pali Ospina mentre in difesa ancora una volta cambiamenti in atto per forze maggiori.
Maksimovic è il favorito da affiancare a Koulibaly nonostante il recupero di Manolas, Di Lorenzo squalificato sarà sostitutito da Hysaj sulla fascia destra. A sinistra Mario Rui. A centrocampo riconfermato Demme con al suo fianco Fabian Ruiz. Politano Zielinski e Insigne a ridosso della punta Mertens.
Assenze pesanti anche nella Roma, unica squadra italiana rimasta sugli scenari europei, squalificato Bruno Peres, infortunati Zaniolo, Mkhitaryan, Verotout e Juan Jesus. Fonseca affronta il Napoli con una squadra rimaneggiata per via delle tante assenze, su tutte quelle di Veretout e Mkhitaryan come detto. In difesa al centro Cristante con Kumbulla e Mancini ai suoi lati, mentre davanti El Shaarawy con Pellegrini alle spalle di Dzeko confermato al centro dell’attacco.
Arbitra l’incontro Di Bello di Brindisi già designato nella gara di andata.
Per quanto riguarda i due allenatori potrebbero salutare entrambi a fine stagione.
Probabili Formazioni
Roma : Pau Lopez; Mancini, Cristante, Kumbulla; Karsdorp, Diawara, Villar, Spinazzola; Pellegrini, El Shaarawy; Dzeko.
Napoli : Ospina; Hysaj, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme; Politano, Zielinski, Insigne; Mertens.