La 112^ edizione della “Classicissima” Milano-Sanremo

0
La 112^ edizione della "Classicissima" Milano-Sanremo
Views: 324
0 0
Read Time:1 Minute, 58 Second

Ci siamo. Domani iniziano le classiche di primavera del ciclismo e la prima in assoluta, come ogni anno, è la Milano-Sanremo.

La 112^ edizione delle “Classicissima” vedrà i corridori parteciapanti muoversi da Piazza Castello, attraversare Milano in direzione sud-ovest e partire, alle ore 10.00, dal  chilometro zero posto in via della Chiesa Rossa.

Da li la corsa si snoderà verso il mare. Attraversando Pavia, Voghera, Tortona, Novi Ligure. Al poso del valico del Turchino, chiuso per frana, i corridori faranno il Colle di Giovo e quindi scenderanno verso il  mare che inzieranno a costeggiare sull’Aurelia da Albisola.

I mitici Capi Mele, Cervo e Berta. Nel finale il Cipressa e il Poggio

Da questo momento in poi ogni istante è buono per decidere la corsa. Avvicinandosi alla città dei fiori i ciclisti affronteranno le curve del Malpasso nei pressi di Finale Ligure e i tre famosi capi del Ponente Ligure: Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta. Sul finale le mitiche salite del Cipressa e del Poggio, spesso trampolini di lancio per i vincitori. Supera queste aperità i corridori scenderanno nuovamente sull’Aurelia alle porte di Sanremo e, dopo 299 km, colui che taglierà per primo il consueto tragardo di via Roma sarà il vincitore dell’edizione 2021.

Starting list e favoriti

Molti i campioni che prederanno il via della Classicissima. Da Wout van Aert, vincitore della passata edizione e secondo in classifica nell’ultima Tirreno-Adriatico a Mathieu van der Poel, trionfatore delle Strade Bianche e di due frazioni nell’ultima Corsa dei Due Mari), al campione del mondo Julian Alaphilippe, vincitore della seconda tappa della Tirreno-Adriatico, che ha già conquistato la Classicissima nel 2019.

Nel lotto dei favoriti non mancano gli ex vincitori come Vincenzo Nibali (2018), Michał Kwiatkowski (2017), Arnaud Demare (2016, Maglia Ciclamino dell’ultimo Giro d’Italia), John Degenkolb (2015) e Alexander Kristoff (2014).

A questi si affiancano anche Maximilian Schachmann, fresco vincitore della Parigi-Nizza, il tre volte campione del mondo Peter Sagan, il Campione del Mondo a cronometro Filippo Ganna, Philippe Gilbert, Greg Van Avermaet, Søren Kragh Andersen, Caleb Ewan, Elia Viviani, Sam Bennett, Michael Matthews, Nacer Bouhanni e il campione italiano ed europeo Giacomo Nizzolo.

Un lotto di corridori di altissima qualità per la regina della corse di primavera. La speranza è che sul traguardo di via Roma per primo passi un italiano.

 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
(Visited 49 times, 1 visits today)

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: