Guinness Pro14: nell’ultimo turno Munster-Benetton e Ulster-Zebre

MUNSTER-BENETTON
Domani sera (kick-off ore 19.00 italiane) il Benetton Rugby giocherà il Round 16 di Guinness PRO14 2020/2021, anche se è l’ultimo turno del campionato, i trevigiano dovranno recuperara i match contro Glasgow ed Edimburgo
Munster, su 15 gare vanta 13 vittorie e 2 sconfitte, è matematicamente prima nella Conference B ed ha già strappato il pass per la finalissima della competizione celtica.
Nei confronti diretti il Benetton Rugby ha sconfitto Munster 3 volte su 18 precedenti, contro le 15 vittorie degli irlandesi.
Sia Kieran Crowley che il suo collega Johann Van Graane dovranno tenere conto delle assenze lo staff tecnico hanno disegnato il XV del match contro la Red Army tenendo conto di varie indisponibilità di formazione, in particolare dei 13 Leoni impegnati con l’Italrugby per l’ultimo turno del Sei Nazioni contro la Scozia, e di altri giocatori infortunati. A tal proposito l’head coach biancoverde per domani conferma i trequarti dell’ultimo match contro Cardiff e ha imposto un triangolo allargato formato da Jayden Hayward come estremo, mentre le ali saranno a destra Ratuva Tavuyara e a sinistra Angelo Esposito. Al centro ci sono Joaquin Riera e Luca Morisi. La mediana vedrà all’apertura Tommaso Allan e le chiavi della mischia sono gestite da capitan Dewaldt Duvenage.
Il pacchetto di mischia predispone in prima linea i piloni Nicola Quaglio e Filippo Alongi, a tallonare ci sarà Tomas Baravalle. In seconda linea conferma per il duo sudafricano costituito da Irné Herbst e Eli Snyman. Il pack si completa con la terza linea formata dai flanker Alberto Sgarbi e Manuel Zuliani. Chiude il reparto degli avanti il numero 8 Giovanni Pettinelli.
Da segnalare che dalla panchina è pronto a dare manforte Nicola Piantella, seconda linea classe 2001 in forza all’Accademia Nazionale e del Rangers Rugby Vicenza, integrato nella rosa dei Leoni da più di un mese.
Benetton Rugby:
15 Jayden Hayward (117),
14 Ratuva Tavuyara (40),
13 Joaquin Riera (13),
12 Luca Morisi (83),
11 Angelo Esposito (97),
10 Tommaso Allan (62),
9 Dewaldt Duvenage (c) (48),
8 Giovanni Pettinelli (45),
7 Manuel Zuliani (10),
6 Alberto Sgarbi (246),
5 Eli Snyman (23),
4 Irné Herbst (56),
3 Filippo Alongi (13),
2 Tomas Baravalle (51),
1 Nicola Quaglio (60).
A disposizione: 16 Corniel Els (4), 17 Thomas Gallo (8), 18 Tiziano Pasquali (81), 19 Nicola Piantella, 20 Marco Barbini (102), 21 Luca Petrozzi (15), 22 Tommaso Benvenuti (116), 23 Leonardo Sarto (15).
*Tra parentesi le presenze in Benetton Rugby
Head Coach: Kieran Crowley.
Indisponibili: Callum Braley (Nazionale), Ignacio Brex (Nazionale), Niccolò Cannone (Nazionale), Matteo Drudi, Hame Faiva, Riccardo Favretto (Nazionale), Simone Ferrari, Paolo Garbisi (Nazionale), Toa Halafihi, Monty Ioane (Nazionale) Michele Lamaro (Nazionale), Marco Lazzaroni, Gianmarco Lucchesi (Nazionale), Sebastian Negri (Nazionale), Edoardo Padovani (Nazionale), Marco Riccioni (Nazionale), Federico Ruzza (Nazionale), Luca Sperandio, Braam Steyn, Cherif Traoré, Federico Zani, Marco Zanon (Nazionale).
Arbitro: Hollie Davidson (SRU)
Assistenti: Frank Murphy (IRFU) e Rob O’Sullivan (IRFU).
TMO: Joy Neville (IRFU).
ULSTER-ZEBRE
Questa le Zebre affronteranno a Belfast al Kingspan Stadium, nella gara di chiusura della stagione regolare 2020/21 del GuinnessPRO14, l’Ulster Rugby.
E’ il secondo incontro stagionale con i vicecampioni del torneo, già vincitori lo scorso novembre dello scontro a Parma e di dodici precedenti con la franchigia federale. I muticolore scenderanno in campo per centrare la loro terza vittoria di sempre sui Nordirlandesi, la prima nello storico e prestigioso impianto di Ravenhill.
Al momento la classifica del Girone A vede i Dragons a 21 punti, con una gara da recuperare contro i 17 delle Zebre
Anche per questo fine settimana, Zebre e Ulster dovranno fare a meno dei rispettivi atleti della Nazionale impegnati con le rispettive nazionali .
Zebre Rugby Club
15. Gabriele Di Giulio* (43)
14. Pierre Bruno (24)
13. Tommaso Boni* (98) (Cap)
12. Enrico Lucchin* (19)
11. Jamie Elliott (44)
10. Paolo Pescetto (8)
9. Joshua Renton (40)
8. Potu Junior Leavasa (5)
7. Lorenzo Masselli* (18)
6. Iacopo Bianchi* (13)
5. Ian Nagle (21)
4. Mick Kearney (30)
3. Matteo Nocera* (12)
2. Massimo Ceciliani* (38)
1.Paolo Buonfiglio* (8)
A disposizione:
16. Marco Manfredi (22)
17. Daniele Rimpelli* (48)
18. Eduardo Bello (59)
19. Leonard Krumov* (57)
20. Charles Alaimalo (1)
21. Nicolò Casilio* (16)
22. Guglielmo Palazzani (143)
23. Antonio Rizzi* (18)
All. Michael Bradley
Non disponibili per infortunio: Giulio Bisegni, Tommaso Castello, Renato Giammarioli*, Junior Laloifi, Giovanni Licata*, Samuele Ortis*, Jimmy Tuivaiti
Convocati al raduno Azzurro del Sei Nazioni 2021: Mattia Bellini, Luca Bigi, Carlo Canna, Oliviero Fabiani, Danilo Fischetti*, Andrea Lovotti*, Maxime Mbandà*, Johan Meyer, Federico Mori* (permit player), David Sisi, Jacopo Trulla* (permit player), Marcello Violi*, Giosuè Zilocchi*
Convocati al raduno della Romania del Rugby Europe Championship 2021: Alexandru Tarus
*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”
Arbitro: Andrew Brace (Irish Rugby Football Union)
Assistenti: Eoghan Cross (Irish Rugby Football Union) e Peter Martin (Irish Rugby Football Union)
TMO: Brian MacNeice (Irish Rugby Football Union)