Serie B: L’Empoli mantiene 6 punti sul Monza. L’Ascoli batte il Pescara

La 29ma giornata del campionato di Serie B vede immutata la distanza tra le prime due in classifica. Alla vittoria per 1 a 0 dell’Empoli sul Pordenone risponde il Monza che batte 2 a 0 la Reggiana. Il Lecce sale al terzo posto battendo fuori casa 3-2 il Venezia. Sono 11 le reti segnate dai salentini nelle ultime tre partite.
La Salernitata scala al quarto per il pareggio a reti bianche in casa del Cittadella. Non va oltre lo 0-0 il ChievoVerona contro il Frosinone.
Grande vittoria del Pisa che con una squadra rimaneggiata a causa delle positività sconfigge 3 a 0 la Spal. Con i tre punti i toscani si portano a solo 2 punti dai ferraresi che al momento occupano l’ottavo posto in classifica, l’ultimo valido per i playoff.
Sale anche il Brescia che battendo la Reggina 1-0 si porta ad un punto dal Pisa entrando di fatto nella corsa alla promozione.
In coda importante risultato per l’Ascoli che battendo il Pescara allo stadio Adriatico per 3 a 2 si rilancia per la salvezza salendo al terzultimo posto ad un punto dalla coppia Reggiana-Cosenza quartultime.
Ottima vittoria della Cremonse in casa delle VirtusaEntella, con i liguri sempre più ultimi in classifica. Pari tra Cosenza e L. R. Vicenza.
Pisa-Spal 3-0
Il Pisa più forte delle difficoltà e delle tante assenze supera la Spal 3-0 nell’anticipo della 29ª giornata di Serie B, con i gol di Marsura, Mazzitelli e Siega. Una vittoria che avvicina i toscani all’ultimo valido per giocarsi il terzo posto per salire in serie occupato dalla Spal, che dista solo 2 punti.
Empoli-Pordenone 1-0
Friulani in 10 dal 6’ del primo tempo. Falasco viene ammonito per un fallo su Olivieri, protesta ulteriormente e l’arbitro La Penna lo espelle. L’Empoli forte della superiorità numerica crea diverse occasioni da gol ma non le concretizza. Nonostante il monologo dei toscani, il gol della vittoria arriva solo all’88’ con un autogol di Chrzanowski su tiro di Matos. Empoli sempre in testa con sei punti di vantaggio sul Monza.
Monza-Reggiana 2-0
Il Monza torna alla vittoria e si sbarazza della Reggina. Brianzoli in rete all’11’ con Carlos Augusto. Raddoppio all’84’ con Colpani, che segna il suo primo gol in stagione con un bel destro da dentro l’area.
Pescara-Ascoli 2-3
Partita rocambolesca all’Adriatico tra due squadre alle ricerca disperata di punti. Inizia male per gli abruzzesi che al 36’ si ritrovano in 10 per l’espulsione di Scognamiglio per doppio giallo. Ascoli in vantaggio con Bidaoui al 40′ ma dopo neanche un minuto è Dessena a pareggiare. Due minuti dopo l’inizio della ripresa è ancora Dessena ad andare in gol e a portare avanti il Pescara, ma Dionisi pareggia al 52’ per i marchigiani. Al 77’ è Bellanova a salvare sulla linea per gli abruzzesi. In pieno recupero Bajic regala il gol vittoria agli ospiti dando i tre punti all’Ascoli. Una mazzata per gli abruzzesi che vengono scavalcati dall’Ascoli.
Cittadella-Salernitana 0-0
E’ stata la Salernitana a condurre la partita ma alla fine il risultato è di 0-0. Pari anche nei legni colpiti con Bogdan per gli ospiti e con D’Urso per i padroni di casa. Il punto alla fine è più utile al Cittadella in quanto i campani si ritrovano quarti, scavalcati da Monza e Lecce.
Chievo-Frosinone 0-0
Un primo tempo bloccato, con entrambe le squadre che prima di vincere pensano a non perdere. Nell’ultima mezzora del scondo tempo le occasioni da gol. Il Frosinone non sa segnare. Novakovich e Rhoden sbagliano due clamorose occasioni da gol ed alla fine lo zero a zero non schioda. I gialloazzurri ora si trovano in decima posizione, scavalcati dal Pisa e dal Brescia (leggi anche Frosinone: senza segnare non si vince).
Brescia-Reggina 1-0
Dopo un primo tempo dove si contano solo due occasioni degne di nota, il match si sblocca a 40 secondi dall’inizio della ripresa. Van De Looi raccoglie un rinvio dal limite dell’area e batte Nicolas. Il Brescia si porta a due punti dall’ottavo posto, mentre i calabresi sono costretti a fermare la loro scalata alla zona promozione.
Venezia-Lecce 2-3
Il Lecce vince al Penzo e si porta al terzo posto in classifica, ad un punto dal secondo posto che significa promozione diretta, occupato dal Monza. Salentini in vantaggio all’11’ con Pettinari. Nel recupero del primo tempo è Lucioni con un autogol a dare il pareggio ai padroni di casa. Venezia che sfiora il vantaggio ad inizio ritresa con Bocalon ma al 50’ il Lecce raddoppia con Coda. Passano tre minuti e sempre Coda spreca un ottimo contropiede. Al 56’ il Venezia pareggia con un gran toro al volo Maleh che realizza il suo primo gol in campionato. Il Lecce vuole i tre punti e si riversa in avanti. Al 70’ per un fallo in area di Mazzocchi su Pisacane, l’arbitro Ayroldi comanda il calcio di rigore che Coda non sbaglia. E’ il diciottesimo gol in campionato, terza doppietta consecutiva, dell’attacante salentino.
Cosenza-Vicenza 1-1
Cosenza in vantaggio all’8’ con Gliozzi. Al 25’ il Vicenza fallisce un calcio di rigore con Giacomelli. Al 50′ il pari dei veneti con un colpo di testa di Valentini. Dal 55′ i biancorossi rimangono in 10 per il doppio giallo a Cappelletti, ingenuo nel prendersi la seconda ammonizione per un fallo su Vera ma la partita non regala altri spunti e finisce con un punto a testa.
Entella-Cremonese 0-2
Forse la sconfitta di ieri della VirtusEntella potrebbe essere decisiva per la squadra ligure in ottica retrocessione. Dopo un primo tempo tutto sommato equilibrato, nei secondi 45 munuti è la Cremonese a crecare le occasioni da gol ed al 47′ i grigiorossi si portano in vantaggio con Gaetano. Il 2-0 arriva al 60’ con un gol che rimarrà negli annali del calcio. Il portiere dell’Entella Borra rinvia, a circa 70 metri dalla porta Castagnetti colpisce il pallone al volo, forse per spazzarla. La palla invece si insacca nelle rete avversaria beffando il portere ligure rimasto fuori dai pali. L’Entella cerca di reagire ma non va oltre due legni colpiti. Il primo all’87’ con Morosini e l’altro al 90′ con Pellizzer. Alla VirtusEntella ci vuole un miracolo per salvarsi.