Testata Giornalistica Reg. n. 163/20 del Tribunale di Roma – Metti il tuo like alla pagina facebook ILTIFOSO, rimarrai sempre aggiornato sulle nostre news. Puoi seguirci anche sul canale Telegram, su Instagram e su Twitter
Finalmente ci siamo. Tra poche ore nel golfo di Hauraki, a Auckland, in Nuova Zelanda, Luna Rossa cercherà di portare in Italia il Trofeo più antico dello sport, detenuto da Emirates Team New Zealand.
Dopo i rinvii a causa delle limitazioni imposte dal covid, questa notta alle ore 4.00 italiane, prende il via la sfida tra i campioni in carica, il Team New Zealand e la sfidante, nonché vincitrice della Prada Cup, Luna Rossa.
Lo scafo che per primo conquista sette regate sarà il vincitore della 36 esima edizione dell’America’s Cup.
I neozelandesi sono forti, perché hanno avuto dalla loro molto tempo a disposizione per lavorare alla barca e migliorarla, senza impegni nelle regate di qualificazione. Sono i detentori della Coppa. Ma anche Luna Rossa è forte. Viene da un’esperienza ormai ventennale nella Coppa. Nell’edizione della Prada Cup appena vinta non ha lasciato nulla al caso. Attraverso le regate di qualificazione ha limato ogni possibile difetto.
La parola ora spetta al campo di regata, dove saranno il mare ed il vento a decidere le sorti dei due scafi.
Un pronostico è impossibile, anche se i padroni di casa di fatto partono favoriti. Saranno le prime regate a far capire come come stanno le cose.
Luna Rossa Prada Pirelli, che non ha nulla da perdere ma tutto da guadagnare, verrà sospinta dal tifo di tutti gli italiani.