I Maneskin vincono il 71° Festival di Sanremo

0
I Maneskin vincono il 71° Festival di Sanremo
Views: 1351
0 0
Read Time:2 Minute, 40 Second

I Maneskin vincono il 71° Festival di Sanremo. Un finale un poco a sorpresa visto che critica e bookmakers davano favoritissimo per la vittoria Ermal Meta.

I voti dell’ultima serata di Sanremo hanno rivoluzionato la classifica ed alla fine il gruppo rock del quartiere romano di Monteverde ha vinto con la canzone “zitti e buoni“.

Ma chi sono i Maneskin? Il nome Måneskin (“Chiaro di luna” in danese, lingua d’origine della bassista Victoria De Angelis ) è un gruppo musicale rock italiano che si è formato a Roma nel 2015. Il gruppo è stato fondato ai tempi delle scuole medie dalla bassista Victoria De Angelis e dal chitarrista Thomas Raggi. Successivamente si è unito a loro il cantante Damiano David e infine anche il batterista Ethan Torchio.

Hanno raggiunto la notorietà nel 2017 in seguito alla partecipazione all’undicesima edizione di X Factor, dove si sono classificati secondi e dal quel momento inizia l’ascesa e la notorità. Nel 2018 pubblica il primo albun che prende lo stesso nome del gruppo, bissando l’esperienze nel 2091 con Il ballo della vita. Quest’ultimo album si è rivelato un grande successo, grazie soprattutto ai ai brani Morirò da re e Torna a casa.

Loro mentore sin dai tempi di X Factor Manuel Agnelli, con il quale si sono anche esibiti in questa edizione del Festival nella terza serata dedicata alle cover, con  Amandoti dei CCCP.

Gli altri premi sono andati a Madame, per il brano Voce, il premio Miglior testo ‘Sergio Bardotti’. A Colpaesce Dimartino con “Musica Leggerissima” è andato il Premio Lucio Dalla, assegnato dalla Sala Stampa Radio-Tv-Web. Il premio della critica Mia Martini è stato assegnato a Willie Peyote, in gara con la canzone “Mai dire mai (La locura)”.

Questa la classifica finale dei 26 Big:

  1. Maneskin Zitti e buoni
  2. Francesca Michielin / Fedez Chiamami per nome
  3. Ermal Meta Un milione di cose da dirti
  4. Colapesce/Di Martino Musica leggerissima
  5. Irama La genesi del tuo colore
  6. Willie Peyote Mai dire mai (La Locura)
  7. Annalisa Dieci
  8. Madame Voce
  9. Orietta Berti Quando ti sei innamorato
  10. Arisa Potevi fare di più
  11. La Rappresentante di Lista Amare
  12. Extraliscio feat. Davide Toffolo Bianca luce nera
  13. Lo Stato Sociale Combat Pop
  14. Noemi Glicine
  15. Malika Ayane Ti piaci così
  16. Fulminacci Santa Marinella
  17. Max Gazzè Il farmacista
  18. Fasma Parlami
  19. Gaia Cuore amaro
  20. Coma_Cose Fiamme negli occhi
  21. Ghemon Momento perfetto
  22. Francesco Renga Quando trovo te
  23. Gio Evan Arnica
  24. Bugo E invece si
  25. Aiello Ora
  26. Random Torno a te

Nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, che hanno impedito la presenza del pubblico nel tetro Aristaon o i bagni di folla per gli artisti nelle vie sanremesi, l’edizione 2021 è stata positiva.

Il duo oramai collaudato Amadeus-Fiorello e le varie co-conduttrici che si sono alternate nelle cinque serate (ieri sera l’attrice e cantante Serena Rossi) hanno sapute tenere alto il livello qualitato della kermess sanremese. Molto positivo è stato il lvello dell’audience delle cinque serate anche se non a livello dei record dello scorso anno.

Non è neanche finaita l’edizione 2021 che già si parla di quella del prossimo anno. Nella conferenza stampa prima dell’ultima serata, Amadeus ha affermato che non condurrà una terza edizione.

Staremo a vedere perchè comunque Sanremo è Sanremo!

 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
(Visited 680 times, 1 visits today)

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: