La serata delle cover al Festival di Sanremo

210304 Fiorello, Sinisa Mihajlovic, Zlatan Ibrahimovic and presenter Amadeus attends the Sanremo Music Festival 2021 on March 4, 2021 in Sanremo, Italy. Photo: Image Photo / Bildbyran fotboll football soccer serie a milan zlatan ibrahimovic san remo sanremo festivalen *** 210304 Fiorello, Sinisa Mihajlovic, Zlatan Ibrahimovic and presenter Amadeus attends the Sanremo Music Festival 2021 on March 4, 2021 in Sanremo, Italy Photo Image Photo Bildbyran fotboll football soccer serie a milan zlatan ibrahimovic san remo sanremo festivalen, PUBLICATIONxNOTxINxSWExNORxAUT Copyright: IMAGExPHOTO BB210304ZE007
La terza serata del Festival è stata quella delle cover. I 26 Big si sono esibiti sul palco dell’Ariston soli, o in alcuni casi insieme ad un ospite. Una serata piena di ricordi con alcuni dei più grandi successi della musica italiana.
Ad aprire lo spettacolo i Negramaro con la canzone di Lucio Dalla 4 marzo 1943, a cinquanta anna dalla sua prima esibizione pubblica nonché compleanno del grande artista bolognese. La voce di Giuliano Sangiorgi racconta e mescola Dalla e Battisti, De Andrè e Modugno. Grandissima la commozione anche quando canta Meraviglioso, con il cuore in mano. Un grandissima performance. La canzone italiana con la C maiuscola.
Dopo questa importante prefazione canora, parte la serata, con le esibizioni dei Big. Inizia Neffa con Prima di andare via con Noemi, poi Fulminacci che fa Jovanotti con Roy Paci e Lundini, gli Extraliscio che fanno ballare chi può con Rosamunda e il Kazatchok, Casadilego con Renga. Incidente per Fasma che non riesce a cantare per un problema al microfono, superato dopo l’interruzione pubblicitaria. Grande esibizione per Irama con Cyrano di Guccini ed Ermal Meta e Napoli Mandolin Orchestra con Caruso di Lucio Dalla. Saranno proprio questi ultimi i vincitori della serata.
La classifica della terza serata vede in testa Ermal Meta, seguito da Orietta Berti ed Extraliscio.
La classifica generale aggiornata vede ancora in testa Ermal Meta, seguito da Annalisa, terzo Willie Peyote ed a seguire, nell’ordine, Arisa, Irama, Lo Stato Sociale, Malika Ayane, Extraliscio, Orietta Berti, Maneskin.
Co-conduttrice della serata la 22enne modella bresciana Vittoria Ceretti. Dalle passerelle parigine all’Ariston.
Bellissima l’esibizione di Zlatan Ibrahimovic e Sinisa Mihajlovic che hanno cantano ‘Io Vagabondo’ dei Nomadi.
Zlatan Ibrahimovic ha rischiato di non arrivare a Sanremo. Rimasto bloccato per 3 ore in autostrada a causa di un incidente, Ibrahimović ha fermato un motociclista chiedendogli un passaggio. All’arrivo sul palco dell’Ariston alla domanda di Amadeus “Eravamo preoccupati” il rossonero ha risposto: “In moto per salvare il mio Festival di Sanremo”. Continuno le battite tra i due. Amadeus afferma: “Il motociclista doveva andare a Livorno e invece è arrivato a Sanremo” ed Ibra risponde: “60 km in moto per salvare il mio Festival”.