Serie B 25ma giornata: pari per Monza ed Empoli. Poker della Cremonese al Frosinone

Nei due big match della 25ª giornata Monza-Cittadella finisce 0-0. Pari per 1-1 anche tra Empoli-Venezia, con i toscani costretti ad inseguire dopo essere stato in svantaggio. Alla fine il distaco tra Empoli e Monza rimane immutato con i brianzoli a -3. Il Venezia è terzo ad un punto dsl Monza e il Cittadella quinto a due punti dai lagunari.
Il Lecce pareggia in pieno recupero all’Adriatico ma riesce comunque a sorpassare il Chievo sconfitto a Cosenza per 1 a 0. Per la squadra di Aglietti e la terza sconfitta consecutiva e scala al settimo posto.
La Salernitana non va oltre lo 0 a 0 in casa della Reggiana e mantiene il quarto posto.
Le sconfitte più pesanti riguardano due delle pretendenti alla promozione favorite alla partenza del campionato. La Spal ha perso in casa 4 a 1 con la Reggina mentre la Cremonese ha rifilato un poker al Frosinone. Mantre i ferraresi sono ancora in zona playoff mantenendo l’ottavo ed ultimo posto disponibile, i ciociari scivolano al all’undicesimo posto raggiunti da Pisa e Pordenone, a -4 dalla Spal.
Il Pisa ha pareggiato 2 a 2 con il L. R. Vicenza, dopo essere stato sotto di due gol. Il Pordenone pareggia in casa con l’Ascoli, dopo essere stato in vantaggio.
Pari per 1 a 1 tra VirtusEntella e Brescia, con i liguri sempre ultimi.
Reggiana-Salernitana 0-0
Primo tempo con poche occasioni a cui fa seguito una ripresa più vivace. Le migliori capitano al secondo tempo ai campani che non concretizzano, alla fine poteva arrivare la beffa con Varone dai 25 metri, ma Adamonis è attento.
Empoli-Venezia 1-1
Al 25′ è il Venezia ad andare in vantaggio con Parisi che beffa Brignoli con un tiro-cross. Nella ripresa l’Empoli prova a reagire ma non riesce a concretizzare fina al 70′ con il pareggio di Haas. L’Empoli prova a vincerla e al 74′ ma le occasioni create non si trasformano in gol ed alla fine la partita finisce 1 a 1. Continua comunque la striscia positiva del Venezia, imbattuto dal k.o. contro il Pordenone del 16 gennaio, mentre l’Empoli mantiene l’imbattibilità casalinga.
Monza-Cittadella 0-0
Partita equilibrata all’U-Power Stadium, con occasioni nel primotempo per il Cittadella e nella ripresa per il Monza quelle della ripresa. Al 42’ gol annullato a Beretta del Cittadella per un fuorigioco dubbio. L’occasione per il Monza capital al 64’ a Balotelli tutto solo in area ma cicca la palla. In pieno recupero Barberis manda sulla barriera una punizione, pericolosa ripartenza del Cittadella con Bellusci che la ferma in scivolata. Brianzoli sempre a tre punti dall’Empoli e veneti quinti.
Cosenza-Chievo 1-0
Un gol all’11’ di Gliozzi varrà alla fine i tre punti per i calabresi. A nulla servono gli sforzi dei clivensi per pareggiare ed alla fine arriva il terzo k.o. di fila. Cosenza sempre quartultimo.
Cremonese-Frosinone 4-0
Al 10′ è Bonaiuto a portare i lombardi in vantaggio, con l’aiuto di una deviazione. I ciociari reagoscono e Ariaudo colpisce la traversa di testa. Tra la fine del primo tempo e l’inizio della ripresa la Cremonese dilaga. Prima al 42′ con il raddoppio che porta la firma sempre di Bonaiuto, poi al 52’ è Baez che porta la Cremonese sul 3-0. Ma non è finita perchè cinque minuti più tardi l’ex Ciofani segna il gol quarto gol che chiude definitivamente la contesa. Frosinone che ha mollato tanto che neanche le due espulsioni dei padroni di casa, al 79’ ed al 90’ Carnesecchi, risvagliani la squadra di Nesta. Con la seconda esplusione per un minuto in porta va Pinato. La Cremonse si allontana dalla zona plyaout ed il Frosinone dai playoff. Ora i ciociari devono affrontare il Monza in casa e la panchine di Nesta traballa (leggi anche La Cremonese cala il poker al Frosinone).
Pescara-Lecce 1-1
Maggio porta in vantaggio il Lecce al 38′. Il pareggio arriva con Busellato, ex di Bari e Foggia, che al 91′ gela il Lecce. Dopo il pario a Frosinone la squadra di Grassadonia pareggia anche con il Lecce. I due punti persi impediscono ai Salentini di scavalcare il Cittadella al quinto posto.
Spal-Reggina 1-4
Doppia ammonizione di Mora all’8, lascia la Spal in dieci e rappresenta la svolta della partita. La Reggina approfitta della situazione e va in reta al 16′ con Rivas ed al 19′ con Montalto. Nella ripresa è ancora Rivas a segnare il 3-0, sorprendendo Berisha con un destro che passa sotto le gambe del portiere. Al 53′ segna Salvatore Esposito per i ferrresi ma al 67’ arriva il poker della Reggina con Folorunsho. Ennesimo stop per la Spal con la panchina di Marino che scricchiola mentre i reggini si portano a cinque punti dall’ultimo posto utile per i playoff, occupato proprio dai ferraresi.
Pisa-Vicenza 2-2
Un tempo per parte, primo tempo agli ospiti e secondo ai nerazzurri. Nel primo tempo il Vicenza va sul 2-0, prima con Dalmonte e poi con Meggiorini, che in rovesciata segna il gol più bello della giornata. Nella ripresa il Pisa reagisce ed al 59’ Vido anticipa Pasini, entra in area e batte Grandi con un destro a giro. Tre minuti dopo è Mazzitelli a siglare il gol del pari. Peccato per entrambe le squadre che in caso di vittoria degli ospiti allungava sulla zona playout mentre i padroni di casa potevano scavalcare il Pordenone e portarsi a -2 dalla Spal.
Pordenone-Ascoli 1-1
Vantaggio dei friulani all’11’ con Ciurria all’11’ e pari degli ospiti al 67’, con Mosti che spinge nella porta vuota un passaggio perfetto di Dionisi. Il punto è buono solo per i marchigiani mentre il Pordenone spreca l’occasione di accorciare sull’ottavo posto delle Spal.
Entella-Brescia 1-1
Brescia in vantaggio al 25’ con un colpo di testa di Aye, con il francese al quinto gol di fila. L’Entella fatica nel primo tempo a trovare sbocchi, ma nella ripresa ha una chance colossale al 50’ con un rigore concesso per un atterramento di Chiosa ma dagli undici metri De Luca si fa ipnotizzare da Joronen. Ottavo penalty parato in carriera dal portiere finlandese. Il pari dei liguri comunque arriva all’87’, con Pellizzer che incornna su calcio d’angolo. L’assalto finale dei padroni di casa non porta frutti, il portiere delle rondinelle Joronen è attento e mantiene il risultato sull’1-1.
Neanche il tempo del fischio finale che si torna in campo martedì.