Fantacalcio: guide, consigli e top 11 per la 24° giornata.

SPEZIA-PARMA
Spezia: Italiano ritrova M’Bala Nzola, potrebbe non partire titolare ma da subentrante può far bene, da schierare coprendosi. Saponara e Gyasi restano delle buone opzioni d’emergenza. Ok Ricci, Maggiore convince più di Estevez. In difesa la sorpresa potrebbe essere Bastoni, meno affidabili gli altri tre.
Parma: continua il periodo no dei ducali, costretti a fare i conti con assenze importanti. Ripartiamo dalla certezza Kucka, unica nota positivo in questo momento buio. Occhio alle sorprese Man e Mihaila, possono far bene in una partita del genere. A concludere l’attacco Cornelius, che vorrà riconfermarsi dopo il gol trovato contro l’Udinese. Kurtic piace più di Hernani, in difesa Gagliolo unica certezza.
BOLOGNA-LAZIO
Bologna: squadra di Mihajlovic reduce da una buona prestazione contro il Sassuolo, vorrà ripetersi contro la Lazio. Gravano le assenze in difesa di Hickey e Tomiyasu, per questo il reparto difensivo è totalmente sconsigliato. Soriano deve caricarsi sulle spalle la squadra, crediamo in lui e meno nei colleghi di centrocampo che potrebbero andare in affanno. In attacco solo Barrow, il resto è poca cosa.
Lazio: la compagine biancoceleste in cerca di riscatto a Bologna, confermiamo Correa dopo la bella prestazione europea, Immobile inutile dirlo si schiera sempre. A centrocampo confermati i big, piace anche Marusic. Terzetto difensivo che vorrà riprendersi dopo la disastrosa partita contro il Bayern Monaco, fiducia solo ad Acerbi, convincono ancora poco gli altri due.
VERONA-JUVENTUS
Verona: squadra di casa che ritrova Dimarco, che nel terzetto difensivo può cavarsela meglio di Lovato e Gunter. Faraoni resta una scelta affidabile anche contro la Juve, Lazovic ok se siete in emergenza, Veloso meglio di Tameze. Diamo ancora fiducia a Barak, il più in forma dei suoi, si può schierare. Zaccagni deve ritrovare la miglior condizione, ma abbiate fiducia in lui. Lasagna fa ancora fatica, meglio trovare altro.
Juventus: infermeria ancora piena per i bianconeri e scelte quasi obbligate per Pirlo; difesa a tre con De Ligt, Demiral e Alex Sandro, con i primi due che piacciono di più. Chiesa e Mckennie da schierare, vivono un gran momento. Bentancur e Rabiot possono andare in difficoltà, attenzione. Bernardeschi ancora inaffidabile. Kulusevsky sta deludendo, ma può trovare una giocata decisiva da un momento all’altro. Ronaldo va messo sempre.
SAMPDORIA-ATALANTA
Sampdoria: il centrocampo blucerchiato ritrova Thorsby, da evitare in una partita come questa. Candreva è il top del centrocampo di Ranieri, si può schierare così come Jankto. No alla mediana, in difesa Augello è l’ultimo baluardo. In attacco si possono rischiare Quagliarella e Keità se li avete, ma non chiedetegli troppo.
Atalanta: occhio al turnover tra i bergamaschi: si candida ad un posto da titolare Malinovskyi, a formare l’attacco con Muriel e uno tra Pessina e Miranchuk. Piace molto l’ucraino. A centrocampo Freuler vorrà riscattarsi, con lui uno tra Pasalic e De Roon, il croato anche partendo dalla panchina ispira più degli altri due in zona bonus. Per la difesa Toloi e Romero vivono un magic moment, ancora fiducia a loro che convincono più di Palomino.
CROTONE-CAGLIARI
Crotone: squadra di casa orientata a schierarsi di nuovo con il 4-4-2: poco da pescare nella retroguardia calabrese, unica scelta saggia è Reca. A centrocampo ok al ritrovato Molina, piace più di Vulic. Di Carmine fatica, Ounas va a sprazzi, ma da ex ha senso schierarlo. Sì a Messias, dovrebbe partire da esterno di centrocampo ma poco importa, in partite così la sua qualità può esser decisiva.
Cagliari: è il primo Cagliari della gestione Semplici, orientato a schierare un 3-5-2. In difesa Godin piace più di Rugani e Ceppitelli, Zappa è pronto a spingere da esterno, puntateci. Centrocampo: sì a Nandez e Nainggolan, sono partite in cui devono incidere. Simeone si può rischiare, Joao Pedro certezza assoluta.
INTER-GENOA
Inter: i neroazzurri vogliono proseguire l’ottimo stato di forma, diamo piena fiducia quindi al blocco interista. In difesa vanno tutti bene, terzetto solido che può anche inserirsi da calcio d’angolo. La vera scommessa è Matteo Darmian, autore di buone prestazioni ogni volta che è stato chiamato in causa. A centrocampo tutti schierabili, diamo fiducia a Eriksen che può ritrovare il bonus. Inutile dire che la Lu-La va schierata senza alcuna esitazione.
Genoa: rossoblù reduci dalla buona prestazione casalinga contro il Verona, adesso si alza il livello dell’avversario e sono pochi i nomi da schierare. In difesa Criscito è una soluzione solo in caso di rigore, Zappacosta è il più affidabile. Centrocampo totalmente sconsigliato, può salvarsi Strootman, l’ultimo ad arrendersi. In attacco c’è poco, romantica la soluzione Pandev da ex, ma aspettatevi poco dal macedone.
UDINESE-FIORENTINA
Udinese: squadra di Gotti in cerca di riscatto dopo il deludente pareggio ottenuto contro il Parma. Pesano le assenze di Zeegelaar e soprattutto di Pereyra, linea di centrocampo che si affida quindi a De Paul, una spanna sopra tutti, e a Larsen, che può rappresentare una buona soluzione per la fascia. In difesa ancora fiducia a Nuytinck, faticano gli altri due. Attacco pesante quello friuliano, con Okaka che piace più di Llorente.
Fiorentina: i viola vengono da una bella vittoria ottenuta contro lo Spezia e vorranno confermarsi in casa dell’Udinese. Leggero ottimismo per il rientro di Ribery, che potrebbe tornare ad affiancare lo strepitoso Vlahovic, in forma smagliante. A centrocampo da schierare assolutamente Castrovilli, autore di una rete e un assist contro lo Spezia, convincono anche Pulgar e Amrabat. In difesa la certezza resta Milenkovic, da schierare anche Quarta e occhio alla scommessa Biraghi.
NAPOLI-BENEVENTO
Napoli: situazione delicata in casa azzurra, gli uomini di Gattuso delusi dopo l’eliminazione dall’Europa League. In difesa Koulibaly è la certezza, affidiamoci solo a lui perché gli altri non vivono un gran momento. Bakayoko soluzione da sufficienza, Fabìan piace più di Elmas, Zielinski in fiducia, può trovare la via del gol. In attacco la miglior soluzione è Insigne, piace anche Politano.
Benevento: strega in fiducia dopo il bel pareggio del Vigorito contro la Roma. Sconsigliata la difesa orfana dello squalificato Glik. A centrocampo Viola può essere una mossa intelligente, i calci piazzati possono diventare un fattore. Caprari piace più di Lapadula.
ROMA-MILAN
Roma: giallorossi che recuperano Cristante, dovrebbe giocare al centro della difesa con Kumbulla e Mancini, consigliato quest’ultimo. Torna Spinazzola sulla fascia sinistra e convince molto, più di Karsdorp. A centrocampo no a Villar, Veretout si schiera sempre. Pellegrini e Mkhitaryan chiamati alla grande prestazione a supporto della punta che sarà Mayoral, puntate su quest’ultimo.
Milan: non un gran momento per i rossoneri, reduci da una brutta sconfitta nel derby e da una qualificazione agli ottavi di Europa League ottenuta in extremis. Sì a Kessiè a centrocampo, Tonali può andare in difficoltà così come Saelemaekers. Calhanoglu deve sbloccarsi, diamogli fiducia. Ibra si schiera sempre, piace poco Rebic. In difesa Kjaer meglio di Romagnoli, Theo Hernandez top nella retroguardia, attenzione con Calabria.
TORINO-SASSUOLO
Per chi inserirà i 6 politici, si possono schierare i portieri e i difensori, mentre per l’attacco conviene schierare altri giocatori. Per chi invece aspetterà i voti del match che si giocherà il 17 Marzo, il consiglio è di affidarsi alle certezze, quindi schierate i vari Belotti, Caputo, Berardi e evitiamo improbabili scommesse.
RISULTATI TOP 11 23° GIORNATA:
Musso (4); Skriniar (7), Karsdorp (5,5), Ferrari G. (6,5); Saponara (5,5), Fabìan (5,5), Chiesa (6,5), Zaccagni (6,5); Keità (5), Muriel (12), Mayoral (5).
TOP 11 24° GIORNATA:
Handanovic; Bastoni S., Martinez Quarta, Darmian; Kucka, Veretout, Nainggolan, Marusic; Joao Pedro, Correa, Insigne L.