Fantacalcio: consigli, guide e top 11 della settimana

Foto Fabio Rossi/AS Roma/LaPresse 18/02/2021 Braga (POR) Sport Calcio Braga-Roma Sedicesimi di finale, gara di andata - Europa League 2020/2021 - Estádio Municipal de Braga Nella foto: Borja Mayoral esulta dopo il gol 0-2 Photo Fabio Rossi/AS Roma/LaPresse 18/02/2021 Braga (POR) Sport Soccer Braga-Roma Round of 32 , 1st leg - Europa League 2020/2021 - Estádio Municipal de Braga In the pic: Borja Mayoral celebrates after scoring goal 0-2
Fiorentina-Spezia
Fiorentina: squadra viola in crisi dopo la sconfitta rimediata contro la Sampdoria, contro lo Spezia servirà una reazione e quindi affidiamoci ai punti di riferimento della squadra. Il terzetto difensivo è promosso, con Milenkovic in risalto perché pericoloso con i suoi colpi di testa. Può essere anche la partita di Biraghi, si può schierare. A centrocampo Castrovilli è da schierare, mentre potrebbero andare in difficoltà Bonaventura e Amrabat. In attacco grosso si per Vlahovic mentre Kouame solo da terzo slot.
Spezia: la formazione di Italiano viene da una grande vittoria contro il Milan e cercherà di ripetersi anche sul campo della Fiorentina, ci sono varie soluzioni intriganti per il fantacalcio. La difesa ispira poco, ci si può affidare a Vignali e Ismajili. A centrocampo ok a Ricci, mentre può ripetersi Maggiore, in gol contro il Milan e giocatore chiave per la formazione spezzina. Occhio perché ci saranno due ex, Agudelo e Saponara, che vorranno lasciare il segno contro la loro vecchia squadra, cercate di trovargli un posticino da titolari perché dopo la grande prestazione contro il Milan se lo meritano e sono pericolosi in zona bonus. In attacco Gyasi dovrebbe essere l’unico di ruolo nel terzetto offensivo, consigliato anche lui, vive un buon periodo e non dispiace da terzo slot.
Cagliari-Torino
Cagliari: periodo davvero buio per la squadra sarda che sembra non saper più vincere, anche qui, come per altre squadre in crisi, il consiglio è di affidarsi ai vari punti di riferimento della formazione, quindi Godin si può mettere, ha mostrato contro l’Atalanta di essere ancora un difensore affidabile nonostante gli anni che avanzano. Zappa solo in situazioni di emergenza. A centrocampo faticano tutti, Nandez e Nainggolan sono comunque giocatori che mettono l’anima in campo e quindi si possono schierare, convince meno Marin. In attacco Joao Pedro resta l’unica nota positiva, si può ancora schierare, deve caricarsi la squadra sulle spalle e suonare la carica con i suoi gol, ci fidiamo di lui. Simeone solo da terzo slot.
Torino: vale anche per i granata il discorso fatto per il Cagliari, affidiamoci alle certezze e evitiamo gli azzardi in un periodo così delicato. In difesa Singo piace più di tutti, bene anche Izzo e Ansaldi. Per il centrocampo ispirano poco Rincon e Mandragora, mentre piace ancora Lukic, l’unico che con i suoi inserimenti può lasciare il segno. In attacco si a Belotti. Zaza solo se siete a corto di titolari.
Lazio-Sampdoria
Lazio: la compagine biancoceleste deve fare i conti con varie assenze tra squalifiche e infortuni, in difesa Acerbi parte titolare e si schiera senza pensieri al fantacalcio, ai suoi lati pronti Musacchio e Patric, con il primo che piace di più. Per le corsie esterne Marusic meglio di Lulic, Luis Alberto e Milinkovic-Savic vanno schierati senza dubbi. In attacco spazio a Muriqi dal primo minuto, ancora non ha inciso veramente e si può evitare, Immobile resta il top da schierare sempre.
Sampdoria: cautela con i difensori blucerchiati: per questa giornata convincono poco i centrali, meglio i due terzini, Augello in primis. A centrocampo intriga e molto l’idea Candreva, grande ex della giornata e in un ottimo momento, schierabile anche Jankto, piacciono di meno Thorsby e Ekdal.
In attacco presente un altro ex di giornata: Keità Balde vive uno dei suoi migliori momenti da quando è in Italia e vorrà trovare un altro gol per confermarsi, al suo fianco Quagliarella si candida ad avere un posto da titolare dopo aver trovato la via del gol contro la Fiorentina, piace come soluzione d’emergenza.
Genoa-Hellas Verona
Genoa: nelle file dei rossoblu massima attenzione alle condizioni di Mimmo Criscito, uscito dolorante dalla partita col Torino, dovrebbe comunque partire titolare e il consiglio è quello di schierarlo solo se siete in caso di emergenza. Zappacosta per la sufficienza, da evitare gli altri difensori. Centrocampo: Strootmann d’esperienza così come Badelj, Zajc potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa, se potete scommettete su di lui. In attacco si a Destro, mentre fatica ultimamente Shomurodov, solo da terzo slot.
Hellas: diamo fiducia ai ragazzi di Juric che vivono un ottimo periodo, in difesa possono portare tutti la sufficienza, chi convince leggermente di più è l’ex Gunter e Faraoni che può spingere molto. A centrocampo ok i due mediani, ritorna Zaccagni ed è immediatamente consigliato, vorrà tornare al bonus. Al suo fianco, uno strepitoso Barak che può continuare questo suo stato di grazia. Bene anche l’altro ex Lazovic, può portare un assist. In attacco ispira Lasagna, può trovare il primo gol con la maglia del Verona.
Sassuolo-Bologna
Sassuolo: neroverdi reduci da una bella vittoria ottenuta sul campo del Crotone, vorrano ripetersi in casa contro il Bologna. Mister De Zerbi ritrova al centro della difesa Ferrari, queste sono le sue partite, può far bene e occhio agli inserimenti da calcio piazzato. Convince anche Muldur, più di Rogerio per quanto riguarda le fasce. A centrocampo Locatelli si schiera sempre e attenzione alla scommessa Traorè, piace anche Djuricic per questo turno, può e deve tornare al bonus. Passiamo al piatto forte tra gli emiliani, l’attacco: consigliatissimo Berardi che torna al gol al rientro dall’infortunio, tutti i calci piazzati sono suoi e dovrebbe tirare anche un eventuale rigore, schieriamolo. Ciccio Caputo completa l’attacco del Sassuolo ed è ovviamente da schierare, ha trovato la rete contro il Crotone e chissà che dopo quella rete non torni a segnare costantemente come ci aveva dimostrato di saper fare l’anno scorso.
Bologna: in difesa Soumaoro centrale con Tomiyasu schierato a destra, piace solo il giapponese nella retroguardia bolognese, gli altri da evitare. A centrocampo torna Svanberg e Mihajlovic dovrebbe preferirlo a Dominguez dal primo minuto, può essere una soluzione solo in caso di emergenza. Soriano è il faro della squadra, va schierato perché sa far bene in queste partite. In attacco Barrow piace più di Sansone, mentre Orsolini è un buon terzo slot.
Parma-Udinese
Parma: periodo davvero negativo per la squadra di D’Aversa, chiamata al riscatto dopo l’ennesima sconfitta rimediata contro il Verona. Poco da trovare in difesa, Gagliolo sembra l’unico in grado di salvarsi. Per il centrocampo non si rinuncia a Kucka, autore delle ultime 3 reti in campionato del Parma. Kurtic nome a sorpresa. In attacco si fa fatica a segnare, Cornelius e Karamoh non convincono, Gervinho può essere una bella rivelazione, non segna da tanto tempo e l’Udinese sembra essere la squadra adatta per sbloccarsi.
Udinese: difesa diretta dal sempre presente Nuytinck, piace molto per questa giornata perché può dominare contro un avversario che fatica ad essere pericoloso lì davanti. Sulle fasce Larsen e Zeegelaar possono portare una sufficienza magari condita da un +1, chissà… A centrocampo schieriamo De Paul che può tornare al bonus. In attacco Gotti rischia di perdere Deulofeu in un periodo in cui stava facendo molto bene, il consiglio è di schierarlo ma coprendosi con un titolare sicuro. Llorente da terzo slot.
Milan-Inter
Milan: rossoneri che arrivano al derby della madonnina con il morale non altissimo; bruciano i risultati deludenti ottenuti tra Spezia e Stella Rossa, questa partita sarà uno spartiacque per la stagione. In difesa si al ritorno di Calabria, piacciono meno i due centrali che dovranno vedersela con Lukaku. Theo Hernandez protagonista di uno scontro ad alta velocità con Hakimi su quella fascia, vorrà farsi perdonare qualche errore commesso all’andata, si schiera sempre e comunque. A centrocampo sconsigliati Tonali e Saelemaekers, mentre impossibile tener fuori Kessiè e Calhanoglu, occhio alle sue punizioni.In attacco Ibrahimovic va schierato sempre, ci fidiamo di lui. Rebic un po’ in affanno, ma da terzo slot si può schierare.
Inter: nerazzurri che vorranno difendere il primato in classifica, dunque fiducia a De Vrij e al sontuoso Skriniar, ok Bastoni. Hakimi va schierato, il suo duello con Theo sarà uno dei temi principali della partita e se il francese sarà agguerrito, lui non sarà da meno. A centrocampo non convince Perisic, può andare in affanno giocando a tutta fascia e seguendo le incursioni di Calabria. Bene come sempre Barella e si a Eriksen, ha già mostrato di saper segnare al Milan. Brozovic da buon voto. In attacco Lukaku è in formato top; da schierare senza dubbio, Lautaro è un ottimo secondo slot per questa gara, può segnare.
Atalanta-Napoli
Atalanta: occhio al turnover in casa Atalanta in vista del match europeo contro il Real Madrid. Difesa a 3 che ritrova Toloi titolare con Romero e Djimsiti. Piace molto il brasiliano anche in zona bonus, Romero da buon voto. Per le corsie esterne Maehle da sufficienza, Gosens da primo slot: può portare bonus in qualsiasi momento e dal suo lato il Napoli soffre molto.
In mediana dovrebbero avere un posto dal primo minuto De Roon e Freuler, non convincono tantissimo, solo il primo da buon voto. Pessina ha già ferito il Napoli in Coppa Italia, vorrà ripetersi in campionato. In attacco dovrebbe partire Muriel dal primo minuto con Ilicic, entrambi da schierare perché in forma e molto molto pericolosi contro una difesa che balla. Schierabile anche l’ex Zapata coprendosi.
Napoli: squadra partenopea reduce dalla deludente sconfitta contro il Granada e decimata dagli infortuni. In difesa dovrebbe tornare Koulibaly e si può schierare, da evitare gli altri tre. A centrocampo Bakayoko da sufficienza. Fabian Ruiz deve prendere in mano il centrocampo, ha dimostrato di essere uno dei più attivi contro il Granada e deve tornare a giocare a grandi ritmi contro la dea. Zielinski si è un po’ smarrito ultimamente; i colpi li ha e può segnare da un momento all’altro col suo tiro da fuori. Politano a rischio, uscito a inizio secondo tempo in Europa League a causa di problemi respiratori, schieriamolo con una copertura. In attacco Insigne deve far sicuramente meglio rispetto alla bruta gara di giovedì, diamogli fiducia. Osimhen è un punto interrogativo al momento, non è al top della condizione e viene servito poco dai suoi compagni. Al momento c’è di meglio in attacco ma chi lo ha avrà investito tanto su di lui. I cuori forti lo schiereranno sperando in un ritorno al gol proprio contro la squadra con la quale ha trovato la sua prima rete partenopea.
Benevento-Roma
Benevento: sconsigliati i difensori campani, unico che può cavarsela con esperienza è Glik. A centrocampo l’unico nome da fare è Viola, in gran forma e rigorista, da quarto slot non è male. Attacco: torna Improta dal primo minuto, ma al fantacalcio ispira poco, l’ex Caprari piace di più. Lapadula solo se si è a corto di titolari.
Roma: spazio al blocco romanista: in difesa piace molto Mancini, autore di un bell’assist contro l’Udinese alla scorsa giornata. Si anche a Karsdorp che può spingere molto sulla fascia. Spinazzola consigliato, anche se dovrebbe giocare da terzo centrale con Bruno Peres sulla sinistra. A centrocampo no a Cristante, mentre Villar da sufficienza. Assolutamente consigliati Veretout, Mkhitaryan e Pellegrini, in un grande stato di forma. Fonseca è orientato a schierare ancora dal primo minuto Mayoral, schieriamolo anche noi senza dubbi.
Juventus-Crotone
Juve: via libera a tutti i calciatori della vecchia signora; in difesa tutti promossi, De Ligt e Demiral da buon voto e Danilo leggermente meglio di Alex Sandro. A centrocampo si a McKennie e Chiesa, convincono poco Bernardeschi e Bentancur. Kulusevsky dovrebbe partire ancora una volta alle spalle di Ronaldo, che inutile dire, va schierato. Lo svedese ha mostrato di andare un po’ in affanno in quel ruolo, ma non viene messa in dubbio la sua schierabilità contro l’ultima della classe.
Crotone: poco da dire: evitiamo tutti i calciatori della squadra calabrese per questa giornata, in difesa assolutamente da evitare tutti, idem a centrocampo. Gli unici due che possono cavarsela in una gara così difficile sono Ounas e Messias, giocatori chiave del Crotone che però probabilmente saranno costretti ad arrendersi alla forza nettamente superiore degli avversari.
RISULTATO TOP 11 22° GIORNATA:
Pau Lopez (8); Theo Hernandez (5,5), Milenkovic (6), Dimarco (7); Zajc (5,5), Candreva (7,5), Djuricic (5,5), Barella (6,5); Lautaro (10), Morata (5), Berardi (10)
TOP 11 23° GIORNATA:
Musso; Skriniar, Karsdorp, Ferrari G.; Saponara, Zaccagni, Chiesa, Fabìan Ruiz; Keità, Mayoral, Muriel.