Serie B: il Pisa vince a Monza. A Pescara nuovo esonero arriva Grassadonia

0
Menez
Views: 345
0 0
Read Time:5 Minute, 32 Second

Il 23mo turno del campionato di Serie B inizia subito con una sorpresa. Nell’anticipo del venerdì, il Monza perde a sorpresa in casa col Pisa per 2-0.

Nei match del sabato la Salernitana spreca l’occasione di superare il Monza e prendersi il secondo posto, pareggiando 1-1 in casa con il L. R. Vicenza. Grosso rimpianto il rigore fallito da Tutino. L’Empoli pareggia a Ferrara con la Spal e guadagna punto sia sul Monza che sul ChievoVerona che viene sconfitto a Brescia.

Ad approfittare dei risultati degli avversari è il Cittadella, che a Lignano Sabbiadoro batte il Pordenone per 1-0 e raggiunge al secondo posto a 39 punti Monza e Chievo. Ad un punto c’è il Venezia che espugna l’Adriatico per 2-0 ed inguai sempre più il Pescara. La società abruzzese ha esonerato il tecnico Roberto Breda ed al suo posto ha assunto, fino alla fine della stagione, Gianluca Grassadonia.

Vittoria importante e tre punti pesanti quelli conquistati dal Lecce a Cremona, 2-1 in rimonta per la squadra di Corini. I salentini mantengono l’ultimo posto utile per i playoff a +3 su Pordenone e Frosinone.

I ciociari finalmente tornano alla vittoria dopo 10 turni battendo a Chiavari la VirtusEntella per 3 a 2 e si rilanciano verso la zona playoff.

Nel posticipo del lunedì pari nel derby calabrese tra Cosenza e Reggina con un 2 a 2 finale, grazie alla rimonta dei cosentini.

Monza-Pisa 0-2

Un Pisa praticamente perfetto espugna lo U-Power Stadium di Monza e rilancia le sue ambizioni da playoff. Un 2-0 per la squadra di D’Angelo maturato nei primi 17 minuti del primo tempo, con la doppietta di Palombi. Due gol che alla fine sono sufficienti per battere il Monza, disattento nella fase difensiva. IL possesso palla largamente in favore dei brianzoli non è valso a nulla. Boateng poteva riaprire la partita con un calcio di rigore ma il portiere avversario Gori lo impediva parandolo. Ora la squadra di Berlusconi mantiene il secondo posto ma in coabitazione con Chievo e Cittadella.

Pordenone-Cittadella 0-1

Vittoria importate per il Cittadella in chiave classifica che con questi tre punti si porta al secondo posto in classifica. La rete della vittoria arriva al 15’ con Beretta, che poco prima aveva preso una traversa. Dopo un minuto Morra sfiora il pari, ma Maniero è reattivo e manda in angolo. È la migliore occasione per i friulani. Il Cittadella per il resto della gara, controlla agevolmente la partita fino al triplice fischio.

Brescia-Chievo 1-0

Il Chievo cade a Brescia e perde una ghiotta occasione per salire al secondo posto solitario, a -2 dalla capolista Empoli. Al Rigamonti vincono le Rondinelle per 1-0, grazie al secondo gol consecutivo di Ayé, che condanna i clivensi alla prima sconfitta in 13 partite, la quinta in campionato. Nonostante la sconfitta la squadra di Aglietti rimane al quarto posto.

Reggiana-Ascoli 1-0

Meglio l’Ascoli nel primo tempo, che colpisce anche una traversa con Sabiri ma al 40′ le cose si complicano con l’espulsione per doppia ammonizione di Caligara. A inizio ripresa Quaranta stende Ardemagni in area. L’arbitro concede il calcio di rigore che lo stesso attaccante trasforma per il vantaggio reggiano. L’Ascoli sfiora il pari in tre occasioni ed all’88’ il portiere emiliano Rizzo Venturi salva il risultato. Per Reggiana terza vittoria interna di fila.

Salernitana-L.R. Vicenza 1-1

La Salernitana fallisce l’opportunità di portarsi in solitaria al quarto posto. La squadra di Fabrizio Castori fallisce un calcio di rigore con Tutino ed alla fine si deve accontentare del pari per 1-1. Le reti di Aya per i padroni di casa all’80 ed il pareggio due minuto dopo di Giacomelli per i veneti.

Cremonese-Lecce 1-2

Importante vittoria per i Salentini con i tre punti pesanti conquistati sulla Cremonese. 2-1 in rimonta per la squadra di Corini che mantengono l’ultimo posto utile per i playoff a +3 su Pordenone e Frosinone. Uno due del Lecce con Geatano al 6′ e Castagnetti al 29. La Cremonese accorcia al 53′ con Rodriguez ma non basta. I lombardi sono al quartultimo posto.

Pescara-Venezia 0-2

Una partita dominata dall’inizio alla fine dal Venezia che la squadra di Paolo Zanetti vince 2 a 0 e lascia il Pescara all’ultimo posto in classifica. Lagunari in vantaggio con un autogol di Sorensen al 15′, senza contare la altre occasioni dei veneti avute nel primo tempo. Nella ripresa al 73′ è Modolo, sempre da calcio d’angolo, a battere Fiorillo per la seconda volta. Gli abruzzesi all’85’ falliscono un calcio di rigore con Ceter. La sconfitta porta all’esonero di Breda sostituito da Grassadonia.

Spal-Empoli 1-1

Empoli in vantaggio al 27′ con Mancuso. I ferraresi creano ma non concretizzano le loro occasioni. Mentre tutto lascia presagire la vittoria dei toscani al 74′ Romagnoli in scivolata travolge Segre e l’arbitro concede il rigore dubbio. Salvatore Esposito non sbaglia, nonostante il tentativo di Brignoli. A pochi secondi dal fischio finale Segre per la Spal spreca incredibilmente la palla che poteva portare alla rimonta, ma il tiro finisce tra le braccia del portiere dell’Empoli.

VirtusEntella-Frosinone 2-3

Dopo 10 partite arriva la vittoria in casa Frosinone. I ciociari battono la VirtusEntella a Chiavari per 3-2 e si riportano a -3 dalla zona playoff. Un successo sofferto, per gli uomini di Nesta, che ad un certo punto era parso poter svanire. Avanti di due gol con Maiello e Ariaudo, i gialloazzurri sono stati prima avvicinati con una autorete di Curado e quindi ripresi con una perfetta punizione di Schenetti, che si è infilata sotto l’incrocio dei pali della porta difesa da Bardi. Al 76′ Iemmello parte da poco fuori la sua area di rigore, cavalca verso la porta avversaria e batte con uno scavetto il portiere ligure in uscita. La reazione dei liguri non basta per raggiungere almeno il pari e cosi incappano nel quarto k.o. di fila. La squadra di Vivarini è penultima a 17 punti insieme al Pescara (Leggi anche Il Frosinone ha rischiato di non vincere con la VirtusEntella).

Cosenza-Reggina 2-2

l derby calabrese sembrava segnato con la Reggina che si porta sul due a zero con le reti al 9′ di Menez ed al 22′ di Folorunsho. Il Cosenza riapre la partita al 39′ con Trotta e nel secondo tempo, al minuto 84, pareggia con un calcio di rigore trasformato da Carretta. Per il Cosenza sono sei i risultati utili consecutivi che significano raggiungere in quartultima posizione la Cremonese a 23 punti. La Reggina è a quota 26.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
(Visited 57 times, 1 visits today)

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: