Serie B, 22° giornata: l’Empoli pareggia e il Monza si porta a-4

Come avevamo preannunciato nella presentazione della 22° giornata del campionato cadetto, i match sulla carta senza storie si sono rivelati delle sorprese (leggi Un 22mo turno della Serie B tranquillo ma che potrebbe dire molto ).
La più significativa sorpesa ha riguardato l’Empoli che solo nel finale riesce a pareggiare con il fanalino di coda Pescara. Ne approfitta il Monza che vincendo e complice anche il pareggio del Cittadella (1-1 in casa con il Cosenza), si porta a -4 dell’Empoli.
La Salernitana sotto di due gol a Pisa, pareggia al 94′ con Casasola e sale a 37 punti. Brutta sconfitta della Spal che cade in casa con il Pordenone. Il 3-1 degli uomini di Tesser rilancia i friulani al nono posto, a quota 32. Stessi punti del Lecce che getta all’aria la vittoria. I salentini pur a pari punti con i friulani, mantengono l’ottavo posto per il risultato dello scontro diretto. Dopo un iniziale 2-0 la squadra di Corini si fa raggiungere dal Brescia in pieno recupero da Aye.
Il Venezia corre. Dopo la vittoria dello scorso turno a Frosinone, i lagunari si impongono 3-1 sulla Cremonese ed ora sono settimi a 35 punti, insieme alla Spal. Sono 10 i turni durante i quali il Frosinone non vince. C’era andato vicino ad Ascoli ma i ciociari si fanno raggiungere al 94’ dall’ex Dionisi che trasforma con freddezza un rigore. Ora i playoff ora sono lontani 3 punti.
Nei due posticipi vincono Reggina e ChievoVerona rispettivamente sulla VirtusEntella e sulla Reggiana. Il veneti salgono al terzo posto mentre i calabresi si portano a +3 sulla zona playout.
Cittadella-Cosenza 1-1
Al Tombolato è subito il Cittadella che va in gol al 4′ con Proia, un vantaggio che dura per quasi 90’, ma all’ultimo respiro i calabresi pareggiano con Cursi e trovano un punto d’oro che vale il oro. Il Cittadella con il pari al 91′ scala dal terzo al quarto posto.
Empoli-Pescara 2-2
Una partita che aveva l’esito scontato ma a sorpresa, al 49’ il Pescara va in vantaggio con Busellato. La capolista, però, non ci sta e raggiunge il pari al 62’ con Samuele Ricci e poi raddoppia al 71′ con La Mantia. Al 78′ calcio di rigore per il Pescara. Va su dischetto Machin ma Brignoli para, ma è lo stesso giocatore del Pescara che è bravo ad insaccare sulla respinta. Uno mezzo stop per i toscani che ora vedono ridursi a quattro punti il vantaggio sul Monza. Gli abruzzesi, comunque ultimi, si portano a -4 dalla zona playout.
Lecce-Brescia 2-2
Una gara che si accende solo nella ripresa Il Lecce con un uno due firmato Pablo Rodriguez e Bjorkengren, al 58’ è già sul 2-0 e la partita sembra chiusa. Ma al 75’ la rete di Bisoli riapre la partita ed al 93′ le rondinelle pareggiano con Aye. Tutto l’opposto della gara dello scorso turno quando il Brescia in vantaggio di tre gol si è fatto riprendere dal Cittadella.
Pisa-Salernitana 2-2
Al 94’ il granata Casasola segna il gol del 2-2 facendo sfumare il sogno dei pisani di accorciare sulla zona playoff:. Il Pisa si era portato sul doppio vantaggio, al 52′ segna Mazzitelli ed al 73’ raddoppia Marconi. Al 77’ Tutino riapre la gara. A 30 secondi dalla fine del recupero, Casasola trova l’angolo giusto e segna la rete del 2-2, che per i campani vuol dire terzo posto.
Spal-Pordenone 1-3
In vantaggio il Pordenone al 32’ con Butic che si fa riprendere da Paloschi. Nel secondo i friulani dilagano prima con Ciurria e poi al 91’ con Zammarini. Pordenone che agguanta all’ottavo posto il Lecce ma ufficialmente è preceduto dai salentini per il risultato dello scontro diretto.
Venezia-Cremonese 3-1
Il Venezia corre. Dopo la vittoria dello scorso turno in casa del Frosinone la squadra di Zanetti si conferma battendo nettamente la Cremonese, una delle squadre più in forma. Nel primo tempo i friulani vanno in vantaggio grazie all’autogol di Bianchetti. Nella ripresa è Forte a siglare il raddoppio. Al 91’ la Cremonese accorcia le distanze con Ciofani su rigore, ma un minuto dopo è Johnsen che ristabilisce il doppio vantaggio.
Vicenza-Monza 1-2
Il match si sblocca all’82’ con Mota e dopo tre minuti è D’Alessandro a segnare il raddoppio con la gara che sembrava chiusa a favore dei brianzoli. All’86’ è Lanzafame che segna per i veneti e prova a riaprire la gara. Alla fine il Monza vince 2 a 1, rafforza il secondo posto e si porta a -4 dall’Empoli.
Ascoli-Frosinone 1-1
Un primo tempo senza particolare sussulti ha fatto seguito una ripresa che sembrava mettersi male per il Frosinone a seguito dell’espulsione al 52′ di Capuano. Ma così non è stato, infatti è proprio la squadra di Nesta a portarsi in vantaggio al 60′ con Novakovich. L’Ascoli aumenta la pressione ed il Frosinone si difende ma senza patemi d’animo. La vere occasioni per i marchigiani avvengono nel finale ma Bardi è attento. Al 94′ calcio di rigore per l’Ascoli. Salvi attera ingenuo Bidaoui mentre entra in area di rigore dalla parte sinistra della porta difesa da Bardi. Sul dischetti si porta l’ex Dionisi che con freddezza sega il gol del pari. Decima gara di fila senza vittorie per Nesta. L’ottavo posto che significano playoff è distante 3 punti (leggi anche L’ex Dionisi agguanta il Frosinone al 94′
Reggina-VirtusEntella 1-0
La Reggiana si aggiudica il match contro l’Entella nello scontro diretto per la lotta alla salvezza. La squadra di Baroni ottiene tre punti pesanti e si porta a +3 sul quartultimo posto. I granata conquistano il quarto risultato utile di fila, oltre alla quarta vittoria interna in stagione. I liguri rimangono fermi in penultima posizione.
ChievoVerona-Reggiana 1-0
Un gol al 90′ di Joel Obi trascina il Chievo al secondo posto. Un match nonostante tutto equilibrato. Il gol messo a segno dai clivensi consente loro di agganciare il Monza a 39, portarsi a -4 dall’Empoli primo e mantenere +2 dalla Salernitana, quarta. Gli uomini di Alvini hanno avuto ottime occasioni disputando una gara a viso aperto, ma il match che sembrava segnato a chiudersi sullo 0-0 è stato risulto da Obi. Con questa sconfitta gli emiliani rimangono terzultimi a 21.
Neanche il tempo del fischio finale che tra poco più di 24 ore inizia la 23° giornata con l’anticipo Pisa-Monza.