Serie B, prima di ritorno. Fuga dell’Empoli

Prima giornata del girone di ritorno della serie cadetta che conferma la fuga dell’Empoli. I toscani si impongono 3 a 1 sul Frosinone e si portano a +6 sul Monza, che non è andato oltre l’1 a 1 con la Spal. Segue, con gli stessi punti dei brianzoli ma ufficialmente “dietro” per gli scontri diretti, il ChievoVerona che si è imposto sul Pescara per 3 a 1, a pari merito con la Salernitana che ha impattato 0 a 0 con in casa della Reggina. A quota 34 il Cittadella che ha pareggiato in extremis con la Cremonese, a pari merito con la Spal.
Segue il Lecce che ha pareggiato 1 a 1 in casa del Pordenone mantenendo due punti di vantaggio sugli stessi friulani, che occupano l’ultimo posto utile per i playoff.
A 29 punti, come il Pordenone, ma al momento escluso dal giocarsi la promozione, c’è il Venezia che ha pareggiato nell’anticipo con il L.R. Vicenza. Ad un punto il Frosinone, sconfitto ad Empoli, che a sua volta precede il Pisa sempre di una lunghezza.
Seguono L. R. Vicenza a 22 e Brescia a 21, con i lombardi sconfitti dall’Ascoli 2 a 1.
In zona retrocessione ci sono oltre al Brescia, il Cosenza e la Cremonese a 20, quindi si entra nella zona playout, con Reggina a 19 e Reggiana a 18, e le terzultime Ascoli, VirtusEntella e Pescara.
Vicenza-Venezia 0-0
Il match dell’anticipo del venerdì che ha aperto la ventesima giornata di Serie B, la prima del girone di ritorno, si conclude 0 a 0. Buon punto per vicentini ma occasione sprecata per i lagunari per entrare in zona playoff.
Pisa-Reggina 1-0
Vittoria fondamentale per i nerazzurri di D’Angelo, che superano di misura la Reggiana grazie ad un gol realizzato da Marconi nel recupero del primo tempo. Sesto gol stagionale per l’attaccante, che con i tre punti regala al Pisa la possibilità di vedere i playoff. Gli emiliani restano al terzultimo posto in classifica.
Ascoli-Brescia 2-1
L’Ascoli rimonta le Rondinelle con i tre punti lascia l’ultimo posto. In vantaggio il Brescia al 18′ con Jagiello e possibilità sprecate per radoppiareaal 18′ sorprende Leali con una conclusione molto angolata sul palo del portiere. Nella ripresa il portiere bresciano Joronen dice no a Bidaoui, ma poi viene ingannato da un rimbalzo su un tiro da fuori di Eramo. L’Ascoli ci crede ed al 93′ da un punizione del neo acquisto Dionisi nasce un rimpallo, palla arriva a Brosco che batte il portiere finlandese Joronen. Tre punti d’ora per l’Ascoli.
Empoli-Frosinone 3-1
Il punteggio di 3 a1 per l’Empoli trae in inganno in quanto i ciociari hanno avuto diverse occasioni per pareggiare sul 2 a 1, frutto, finalmente, di bel gioco. Frosinone in vantaggio con Kastanos ma solo dopo tre minuti Mancuso in contropiede batte Bardi in uscita con un delizioso tocco sotto. Al 42′ Zurkowski completa la rimonta. Nel secondo dopo che Bardi evita il tris di La Mantia, l’Empoli si porta sul 3 a 1 con Bajrami, perso nella marcatura da Salvi. Toscani in fuga, ciociari al momento, fuori dai playoff (Leggi Empoli-Frosinone 3-1)
VirtusEntella-Cosenza 1-2
Preziosissima vittoria in rimonta per i calabresi. Liguari in vantaggio con Costa poi il pari nella ripresa con Gliozzi. Passano 4′ e Toscano stende in area Sciaudone. Tremolada, segna da dischetto al secondo tentativo, che l’arbitro lo aveva fatto ripetete.
Pordenone-Lecce 1-1
Occasione sprecata per i friulani per scavalcare il Lecce. La partita si sblocca subito al 14’con Coda che insacca sul cross di Adjapong. Immediata la risposta del Pordenone che pareggia con una respinta di Gabriel con un comodo tap-in di Musiolik. Nella ripresa sono i salentina ad avere l’occasione per passare in vantaggio ma Mancosucolpisce il legno alla destra di Perisan.
Chievo-Pescara 3-1
Vittoria netta del ChievoVerona sul Pescara che porta i veneti al secondi posto e lascia in Pescara all’ultimo posto. Chievo in vantaggio al 5′ con Palmiero. Reazione degli abruzzesi che prima colpiscono il palo con Odgaard ed al 24′ pareggiano con Maistro. Il Chievo non ci stà ed al 44′ passa nuovamente in vantaggio con Mogos. Al 76′ i veneti chiudono definitivamente il match segnando il 3-1 con con De Luca.
Spal-Monza 1-1
Cittadella-Cremonese 1-1
Una partita che il Cittadella ha rischiato di perdere e fare il bis con il k.o. del turno precedente con il Venezia. Deve ringraziare Donnarumma che con un tiro da fuori ha battuto Carnesecchi. La Cremonese sotto la gestione Pecchia sembra una squadra diversa rispetto a prima. Lombardi in vantaggio al 3′ con Gaetano, abile a saltare due avversari e a centrare l’angolino dalla distanza. All’8′ Kastrati nega il raddoppio a Strizzolo, ripetendosi al 60′. All’88’ arriva in modo inaspettato il pareggio del Cittadella con un gran gol di Donnarumma al quale nulla ha potuto Carnesecchi. Risultato giusto, ma una vittoria del Cittadella avrebbe significato il secondo posto per la squadra di Venturato