18mo turno della Serie B: fuga dell’Empoli che rifila 5 gol alla Salernitana

Un 18° turno di serie B che dice Empoli. La squadra di Dionisi rifila una cinquina alla Salernitana, diretta concorrente alla promozione. Una partita senza storia che lancia in fuga la squadra toscana che ora guida la classifica con quattro punti sul Cittadella, che deve recuperare una partita. Veneti che conquistano i tre punti contro l’Ascoli, ultimo in classifica.
Terzo posto per la Spal che ha battuto nel posticipo del lunedì la Reggiana. Segue ad un punto il Monza che in vantaggio per 2 a 0 contro Cosenza viene raggiunto nel secondo tempo e fallisce l’aggancio al secondo posto.
Colpo del Lecce che a Reggio Calabria batte la Reggina e con i tre punti risale al sesto posto.
Pari nel primo dei due anticipi il ChievoVerona batte 21 la Virtus Entella mentre nel secondo match L. R. Vicenza e Frosinone impattano sulla 0 a 0. Al momento Chievo Verona al settimo posto e ciociari fuori dalla zona play-off.
Importante vittoria del Pordenone che battendo il Venezia, diretta concorrete per i play-off, si porta al settimo posto.
Nelle scontro di metà classifica il Pisa batte il Brescia 1-0.
In coda la Cremonese del neo tecnico Fabio Pecchia batte il Pescara ed inguaia ancora di più gli abruzzesi.
Chievo-Virtus Entella 2-1
Vittoria importante per il Chievo che sale a 27 punti restando in scia della corsa playoff, i liguri restano fermi al penultimo posto in classifica. I padroni di casa partono bene nella prima frazione di gioco mentre i liguri, solidi e ben messi in campo, pensano più a difendersi e ripartire. Le occasioni più grandi del Chievo arrivano nel finale di primo tempo: Russo nella stessa azione salva due volte l’Entella, prima su Obi di testa e poi sul tentativo in respinta di Garritano. De Luca a pochi secondi dall’intervallo gira di testa e manda fuori di poco al lato del palo. Parte forte il Chievo nella ripresa e trova subito il vantaggio al 49’ : dagli sviluppi di un corner palla al limite che Ciciretti colpisce al volo di sinistro, palo-gol. Il raddoppio dei veneti arriva 4 minuti dopo: cross di Rigione, per De Luca che batte Russo in anticipo sul primo palo. L’Entella rischia di prendere il terzo gol ma riesce ad accorciare le distanze: gran suggerimento in profondità di Brescianini per Brunori che in area veronese controlla e batte di sinistro Semper. Non basta per i liguri che escono dal Bentegodi sconfitti.
L. R. Vicenza-Frosinone 0-0
Un punto che fa contente tutte e due le squadre. Un tempo per uno, il primo di marca ciociara ed il secondo veneta. Partita brutta e di poche emozioni. Un punto buono per il Vicenza ma due punti persi per il Frosinone (Leggi L. R. Vicenza Frosinone 0-0).
Reggina-Lecce 0-1
Tre punti importanti per il Lecce che sale al sesto posto. Dopo una prima parte di gara equilibrata c’è la degli ospiti con l’ex Stepinski che di tacco batte Nicolas, anche grazie alla deviazione di Del Prato. Nella ripresa al 50’ c’è la possibilità di pareggiare per la Reggina grazie ad un calcio di rigore per un intervento dubbio con il braccio di Lucioni. Dal dischetto va Menez ma Gabriel intuisce la direzione del tiro e blocca. Al minuto 67′ i giallorossi restano in 10 per l’espulsione di Coda per doppia ammonizione. La Reggina ci prova ma non sfonda, finisce con i tre punti che prendono la strada di Lecce.
Pordenone-Venezia 2-0
Vittoria fondamentale per il Pordenone che resta agganciato al treno playoff, i veneti rimangono fermi a 25 punti in classifica. La sbloccano poi i padroni di casa con Diaw che va in pressing sul portiere veneziano Lezzerini e gli ruba palla, l’estremo difensore lo stende l’attaccante e l’arbitro assegna il rigore. E’ lo stesso Diaw a realizzare. Nella ripresa parte forte il Venezia che non riesce a trovare il pareggio, nel momento migliore dei veneti arriva il raddoppio del Pordenone con Ciurria, complice un altro errore del portiere Lezzerini.
Cittadella- Ascoli 1-0
Con la vittoria il Cittadella rimane in scia alla capolista Empoli. Dopo un inizio di marca ascolana viene fuori il Cittadella che solo nella ripresa trova il vantaggio con Tavernelli. Pochi sussulti fino al termine della e vittoria sofferta ma fondamentale per il Cittadella.
Monza-Cosenza 2-2
Uno due del Monza che va in vantaggio con Barillà e raddoppia con Gytkjaer. Quando tutto sembra filare liscio per i lombardi il Cosenza sul finire del primo tempo riapre la partita con l’autogol di testa di Paletta che sbaglia l’intervento sulla punizione dalla fascia sinistra in area di Baez. Parte forte il Cosenza nella ripresa che trova il pareggio con Tremolada che approfitta dell’errore della difesa avversaria e con il mancino batte Di Gregorio. Il Monza non ci sta e prova a vincere. I Biancorossi ci provano, foti anche dell’uomo in più, nel finale rischiano la beffa, ma Di Gregorio in uscita ferma tutto cristallizzando così il risultato finale sul 2-2. Il Monza fallisce l’assalto al secondo posto.
Pisa-Brescia 1-0
Parte bene il Brescia ma sono i padroni di casa ad andare in vantaggio con Lisi. Il Pisa prende fiducia e continua ad attaccare ma nel primo tempo fallisce due volte il raddoppio. Nel secondo tempo poche emozioni, ci prova ancora il Pisa con Marconi ma non arriva il raddoppio. Finisce la partita con la vittoria dei padroni di casa.
Pescara-Cremonese 0-2
Debutto vincente di Fabio Pecchia sulla panchina Cremonese. Poche emozioni nel primo tempo. La Cremonese parte meglio ma poi è il Pescara a farsi sentire di più. Nel secondo sono i lombardi a partite forte ed al 61′ vanno in vantaggio con Daniel Ciofani. Neanche 4′ dopo arriva il raddoppio con l’autogol di Jaroszynski. Con i tre punti i lombardi al momento sono fuori dai playout mentre vi restano ancora invischiati gli abruzzesi.
Empoli-Salernitana 5-0
Show della squadra di Dionisi, che asfalta i campani e consolida il primato (primo posto a quota 37, quattro in più del Cittadella secondo a 33, che però ha una partita in meno). C’è solo l’Empoli in campo ed 19′ va in vantaggio con Ricci. Due minuti dopo La Mantia e Mancuso si divorano il raddoppio, che arriva al 28′ con Stulac. Al 35′ tris di Mancuso, che segna il decimo gol della stagione. Il poker al 42′ con Parisi. Nella ripresa il copione non cambia, con l’Empoli che colpisce una traversa con Mancuso al 67′ e Olivieri che serve la manita all’87’.
Spal-Reggiana 2-0
La Spal completa la settimana magica dopo il passaggio del turno in Coppa Italia, battendo in campionato anche la Reggiana 2-0. Marino e i suoi volano al terzo posto a 32 punti. Cinque punti in meno dell’Empoli. Spal in vantaggio al 38′ con Valoti e raddoppio all’80’ con D’Alessandro. Il gol per gli emiliani manca da sei partite. Non è bastato l’arrivo di Ardemagni, subito titolare insieme all’altro innesto Del Pinto, per risolvere i problemi della squadra. La classifica dice 18 punti e terzultimo posto (il Pescara pur avendo gli stessi ha vinto lo sconto diretto lo scorso 4 gennaio).
Prossimo turno: Virtus Entella ChievoVerona, Ascoli Pisa, Cosenza Pordenone. Frosinone Reggina, Reggiana L.R. Vicenza, Venezia Cittadella, Salernitana Pescara, Lecce Empoli e Cremonese Spal .