121 Lazio
Views: 306
0 0
Read Time:2 Minute, 44 Second

Sono passati 121 anni dal quel 9 gennaio 1900, quando Luigi Bigiarelli, bersagliere, unitamente al fratello Giacomo, ad agli amici Odoacre Aloisi, Arturo Balestrieri, Alceste Grifoni, Giulio Lefevre, Galileo Massa, Alberto Mesones, Enrico Venier, Guido Annibaldi, Olindo Bitetti, Tito Masini, Raffaello Mazzolani, Tullio Mestorino e Giuseppe Valle diede vita in piazza della Libertà alla Società Podistica Lazio, che in seguito diventerà società polisportiva, scegliendo come emblema l’aquila imperiale, simbolo di alcune legioni romane e come colori il bianco e il celeste, rievocativi della bandiera della Grecia, patria dei Giochi Olimpici.

Lo spirito con cui nacque era quello di diffondere la pratica sportiva sul territorio e i fondatori ispirandosi al Latium Vetus, scelsero il nome Lazio, l’area dove Roma fu fondata.

La prima attività sportiva fu il podismo, all’epoca sport praticato da Luigi Bigiarelli, ma ben presto seguirono l’atletica leggera, il nuoto e poi il calcio, divenuto negli anni lo sport di punta della polisportiva Lazio, da ultimi l’airguns, lo squash, e il padel. Nel corso degli anni la Polisportiva Lazio, oltre ad essere la più antica d’Europa, ha raggiunto 75 sezioni sportive con circa 10000 atleti e più di 400 tecnici.

Luigi Bigiarelli non volle mai diventare presidente della Lazio, perché riteneva che tutti i soci fossero alla pari.

Nel 1921, con Regio Decreto, n. 907, la società polisportiva fu eretta a ente morale in riconoscimento dell’attività dei suoi dirigenti che decisero di trasformare il proprio campo da gioco in orto di guerra allo scopo di soddisfare il fabbisogno alimentare della popolazione durante la Grande Guerra. In questo periodo la Lazio, anche ad opera di una sua socia, la scrittrice e premio Nobel Grazia Deledda, diede vita ad una prima forma di asilo, per assistere e prendersi cura degli orfani e dei bambini.

Il 19 giugno 1926, a seguito del cambio di denominazione sociale, divenne Società Sportiva Lazio.

Gli atleti delle varie discipline della Lazio, con la maglia biancoceleste o con quelle delle nazionali, hanno vinto decine di titoli mondiali, più di 500 titoli nazionali e internazionali, mentre nelle categorie giovanili sono circa mille titoli conquistati.

A differenza dello scorso anno, quando presso il Salone d’Onore del Coni, la Polisportiva Lazio ha festeggiato i suoi primi 120 anni di vita, consegnando come sempre il premio “Bigiarelli” ad alcuni dei sui tesserati che nel corso degli anni si sono distinti, quest’anno, causa la pandemia, non si è potuta svolgere alcuna iniziativa.

Per dare un idea della grandezza della Polisportiva Lazio, ricordiamo uno dei più grandi atleti della storia e simbolo dello sport italiano, Fausto Coppi, del quale nei giorni scorsi si è celebrato il 61mo anniversario della sua prematura morte, che è stato tesserato ed ha vestito la maglia della Lazio.

Concludiamo con lo storico motto del generale Giorgio Vaccaro, che per la Lazio fù un uomo fondamentale per la sua storia, venendo tra l’altro anche ricordato per il suo rifiuto alla fusione con le altre società di Roma: “La Lazio è altro. La Lazio non proviene da: la Lazio è. Prima è nata la Lazio: i tifosi sono venuti dopo. Per gli altri c’erano i tifosi e gli è stata data una squadra da tifare”.

Auguri Lazio mia!

Generale Giorgio Vaccaro

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
(Visited 29 times, 1 visits today)

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: