La crisi del cavallo in tempi di pandemia. Le considerazioni di Maria Baleri consulente di Fieracavalli

0
La crisi del cavallo in tempi di pandemia
Views: 412
0 0
Read Time:3 Minute, 4 Second

E’ ancora sotto gli occhi di tutti l’edizione di Cavalli a Roma, evento organizzato da Veronafiere, svoltosi presso la Nuova Fiera di Roma dal 13 al 16 febbraio del 2020.

In ambito nazionale e non solo, è stata l’unica manifestazione dedicata al cavallo a svolgersi in presenza di pubblico (Fieracavalli Verona si è svolta on-line), prima dell’espandersi della pandemia dovuta al Covid Sars 19 e forse, in generale, l’unico grande evento fieristico svoltosi nel 2020 in Italia.

Un evento al secondo anno, che ha avuto un record di presenze, specialmente di persone provenienti dal centro e sud Italia. Una manifestazione, seconda in ambito nazionale solo a Fieracavalli, che punta a diventare nei prossimi anni punto di riferimento oltre che del centro e sud Italia anche del bacino del Mediterraneo.

I danni della pandemia

Il protrarsi della pandemia ha portato alla cancellazione dell’evento nel 2021 ma gli organizzatori stanno già pensando all’edizione 2022 che tornerà sempre presso la Nuova Fiera di Roma. Molti i danni creati dalla pandemia al mondo del cavallo, basti pensare ai Centri di ippoterapia, ai maneggi, alle strutture sportive, agli allevatori, agli equituristi ed agli addetti ai lavori.

Un intero settore devastato dalla crisi e dal Covid. Iniziative vengono messe in campo anche dagli attivisti che si stanno battendo per salvare i puledri, cercando di farli riconoscere come animali domestici.

La crisi ha portato purtroppo anche ad alcuni casi di abbandono dei cavalli vista l’impossibilità di mantenerli.

Per meglio delineare l’attuale situazione, abbiamo chiesto una valutazione alla Dr.ssa Maria Baleri, consulente di Fieracavalli.

Dr.ssa Baleri, come sta vivendo il mondo del cavallo questa purtroppo lunga pandemia?

Dopo il primo lockdown in cui tutto sembrava perduto – afferma Maria Baleri – c’è stata una forte ripresa, sia a livello di concorsi ippici, che hanno visto una enorme partecipazione di cavalli e cavalieri, sia livello di equiturismo, sia per i centri che praticano messa in sella e terapia assistita con gli animali. Dopo tre mesi di isolamento tornare ad andare a cavallo ha permesso a tanti bambini e diversamente abili di stare a stretto contatto con un essere vivente. Insieme agli amici pur mantenendo le distanze. Ricordiamoci che l’equitazione è uno dei 5 sport dichiarati più sicuri dal CONI, anche per il Covid.

Le attività fieristiche pur essendo impossibilitate a svolgersi con presenza di pubblico si svolgono da remoto, lo stesso dicasi per alcuni eventi. C’è stato anche in quest’ultimo settore crisi oppure no?

Le manifestazioni fieristiche sono state tutte annullate ma, nel caso di Fieracavalli, era stato previsto un piano “B” e siamo riusciti a svolgere (lo stiamo ancora facendo) la manifestazione online con gli Horse Digital Days e diversi contest mirati. Inoltre siamo riusciti a portare a termine alcune importanti finali in centri ippici importanti come la Finale del Circuito Allevatoriale MIPAAF (Equestrian Centre Arezzo), la finale del Concorso 122×122 Gran Premio Fieracavalli (Horse Riviera Resort Cattolica) e l’Arabian Dream, concorso Allevatoriale Internazionale, riservato ai Purosangue Arabi (C. I. Del Cristallo Treviso). Tutti con una grandissima affluenza – conclude Maria Baleri – pur restando eventi a porte chiuse e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza covid.

L’uomo e il cavallo nella storia

Il legame uomo/cavallo è sempre presente nel corso della storia sia nella letteratura (Plinio il Vecchio, Marco Aurelio, Caliga, Giovanni Pascoli, George Orwell, il futurista Boccioni, ecc.) che nell’arte come testimoniano i molti i reperti ritrovati (ad esempio una testa fittile di cavallo risalente al V secolo avanti cristo, custodita nel museo archeologico di Gela, legata alla celebre battaglia di Himera, del 480 a.c.), evidenziando l’importanza del ruolo del cavallo nella vita e nell’arte nel corso della storia.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
(Visited 41 times, 1 visits today)

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: