L’anno 2020 visto dalla Questura di Frosinone. Intervista al Dr. Cristiano Bertolotti

Cristiano Bertolotti
Views: 693
0 0
Read Time:3 Minute, 22 Second

L’anno appena concluso è stato molto duro per l’Italia e purtroppo anche la provincia di Frosinone non è stata risparmiata da tali difficoltà. Il covid-sars 19 oltre ad provocato numerose vittime di ogni fascia d’età, ha generato una situazione economica ed occupazionale gravissima. Molte attività, costrette a chiudere in occasione del primo lockdown, non hanno più riaperto. Migliaia di persone si sono ritrovate senza lavoro, dovendo fare salti mortali per mandare avanti le loro famiglie. Il disagio sociale cresce. Un osservatorio di queste ed altre situazioni, è la Questura di Frosinone, diretta dal Questore Leonardo Biagioli che, seppur con molte difficoltà dovute alla pandemia, insieme a tutti i suoi collaboratori, è riuscita a gestire questo anno difficile.

Una degli elementi cardine della Questura di Frosinone è il Vice Questore della Polizia di Stato dott. Cristiano Bertolotti, attuale Capo di Gabinetto, che avendo in passato diretto, la Digos, l’Ufficio Immigrazione, l’Ufficio del Personale e l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, sempre presso la predetta Questura, ha una conoscenza diretta e capillare del territorio ciociaro.

Dr. Cristiano Bertolotti, lei è il Capo di Gabinetto della Questura di Frosinone nonché portavoce del Questore Dr. Leonardo Biagioli, pertanto, ha una visione completa di tutta la provincia, come è stato vissuto e gestito il 2020, anno particolare e difficile, dalla Questura di Frosinone?

Effettivamente, nel 2020, l’attività di pubblica sicurezza, che ha coinvolto non solo la Questura di Frosinone, ma il coordinamento delle altre Forze di Polizia, è stata vissuta come un periodo molto complesso. In particolare, la nostra attenzione si è concentrata nei confronti dei cittadini alfine di tutelare la salute pubblica e, contemporaneamente, garantire i diritti costituzionalmente preservati, come ad esempio quello di riunione, di libera espressione del pensiero e di circolazione, bilanciandoli con le restrizioni previste dalla norma.

Nel 2020 i reati nella provincia sono diminuiti o aumentati? I periodi di look down hanno inciso e come?

Certamente i periodi di lockdown e di limitazione della circolazione hanno inciso soprattutto sui reati di natura predatoria che, in effetti, hanno fatto registrare una netta diminuzione del loro numero rispetto all’anno precedente; parimenti non va però sottaciuto il riscontrato incremento delle violenze domestiche e delle attività di monitoraggio di tutti quei comportamenti e quelle condotte che hanno fatto emergere, in alcuni soggetti, una repressa natura violenta, in conseguenza di una protratta e coattiva convivenza.

La pandemia ha aggravato la crisi economica e del mondo lavoro. La disoccupazione è in aumento e ciò potrebbe alimentare proteste, con riflessi sull’Ordine Pubblico, come pensate di gestire questa situazione?

Anche in questo campo abbiamo registrato dei segnali di allerta soprattutto in quelle categorie, come ad esempio quella del terziario, che sono state duramente colpite dall’emergenza sanitaria in atto. Attualmente abbiamo potuto constatare che forse siamo di fronte solo alla punta dell’iceberg del sopra citato fenomeno; con ogni probabilità, i reali effetti di ciò che stiamo vivendo li potremo osservare solo nel lungo periodo. In ogni caso, l’azione dell’Autorità di pubblica sicurezza sarà sempre volta a contemperare il diritto di manifestare la propria condizione da parte dei cittadini in difficoltà con quello della pubblica civile e pacifica convivenza.

Dopo il primo look down le manifestazioni sportive hanno ricominciato a svolgersi ma senza pubblico, come state gestendo questa situazione “particolare ed anomala”?

In tale contesto, la nostra attenzione è rivolta soprattutto all’aspetto informativo concernente l’osservazione dei fenomeni collegati al mondo sportivo. Non essendo, nei fatti, necessario gestire le moltitudini di tifosi presenti, ad esempio, negli stadi, l’attività si concentra, in particolare, sull’analisi fenomenologica dei C.d. gruppi ultras, investigando soprattutto le nuove dinamiche che si muovono sul web attraverso i social network e che coinvolgono in maniera differente il mondo sportivo.

Che cosa augura ai cittadini della provincia di Frosinone per il 2021?

Per il 2021 il mio augurio per tutti i cittadini della provincia è quello di preservare la propria salute e quella dei propri cari con l’auspicio di mantenere sempre condotte attente e responsabili.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
(Visited 360 times, 1 visits today)

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: