Serie B 15mo turno: tra positività e rinvii la Salernitana vince e convince

Le positività al covid-19 dettano, ma non da ora, il calendario del campionato di Serie B. Tra rinvii e squadre decimate da giocatori positivi, fino al calcio d’inizio non si sa quali match si disputeranno e su quali giocatori potranno contare gli allenatori delle squadre.
Questo turno si è aperto con il rinvio di ChievoVerona Cittadella, causa l’elevato numero dei giocatori della squadra di Venturato (Leggi anche ChievoVerona Cittadella rinviata).
Altra partita rimasta in bilico fino all’ultimo momento è stata quella tra Frosinone e Pordenone. Nella squadra di Nesta possiamo parlare della presenza di un vero e proprio focolaio, con un totale di 14 giocatori positivi. Alla fine la partita si è regolarmente giocata con i ciociari che oltre agli 11 in campo schieravano solo tre elementi in panchina, Tabanelli ed i due portieri Marcianò e Trovato (Leggi anche Frosinone con 14 giocatori positivi e 15 disponibili).
Ma veniamo ai verdetti del campo. La Salernitana espugna Venezia e va in fuga. L’Empoli tiene il passo vincendo nettamente a Brescia. Impresa del Frosinone che con 14 giocatori risultati positivi riesce a riprendere il pareggio contro il Pordenone. Arriva finalmente la prima vittoria della VirtusEntella nello scontro diretto con il Pescara. Vince anche l’Ascoli che batte una delle squadre favorite per la promozione, la Spal. Il Lecce va in svantaggio con il Vicenza ma alla fin ribalta il risultato. Colpaccio della Reggina. Ed infine, nel posticipo serale, i gol di Barillà e di Frattesi fanno volare il Monza.
Reggiana-Reggina 0-1
Al Mapei Stadium, la Reggina torna a vincere. Lo fa al 90’, in inferiorità numerica (espulso Stavropoulos), col primo gol stagionale del subentrato Bellomo. Un gol che inguaia la Reggiana, ora 15° in classifica a +1 sui calabresi. Decisivo il portiere della Reggiana, Cerofolini che ha evitato un passivo maggiore.
Ascoli-Spal 2-0
Debutto vincente di Andrea Sottil sulla panchina dell’Ascoli. I marchigiani con una doppietta del centrocampista marocchino (naturalizzato tedesco) Abdelhamid Sabiri, battono la Spal. La squadra di Marino, nonostante la sconfitta, resta quarta ma fallisce l’aggancio al secondo posto. L’Ascoli resta penultimo ma a -5 dalla zona playout.
Cosenza-Pisa 1-1
Una partita ricca di occasioni e di legni colpiti. Al 43’ Cosenza in vantaggio con Bahlouli di testa, dopo che il portiere dei cosentini Falcone si era superato sventando almeno due occasioni dei pisani. Al 78’, dopo il possibile colpo del k.o. fallito da Sciaudone per il Cosenza, in ossequio al classico detto gol sbagliato gol subito ed il terzo palo dei toscani, il Pisa trova il pari con Gucher.
Entella-Pescara 3-0
Meglio tardi che mai. E’ arriva alla 15° giornata la prima vittoria stagionale dell’Entella di Vivarini. Dopo 6 sconfitte consecutive e ben 10 reti incassate solo nelle due partite contro Empoli e Monza, l’Entella batte il Pescara per 3 a 0. Prima rete di Schenetti, poi raddoppia De Luca che ribatte in rete la respinta di Fiorillo su calcio di rigore da lui stesso tirato. Nel finale, arriva il tris con Cardoselli. Tre ottimi punti ma i liguri restano sempre ultimi in classifica con 8 punti.
Frosinone-Pordenone 1-1
Forse il pareggio ottenuto dal Frosinone rappresenta l’impresa della giornata. I ciociari con 14 elementi del gruppo squadra disponibili sono scesi comunque in campo con 11 giocatori, molti impiegati fuori ruolo, un quasi esordiente ed un giocare al rientro dopo un lungo infortunio. In panchina solo tre giocatori di cui due portieri. A 53′ Pordenone in vantaggio con Davide Diaw. Dopo alcuni minuti infortunio a Ciano sostituito dall’unico giocatore di movimento in panchina, Tabanelli, peraltro in non perfette condizioni. Va dato atto che il Frosinone ha sempre creduto nel poter fare risultato, di contro Tesser per dare maggiore freschezza ai suoi ha operato alcune sostituzioni. All’84’ il Frosinone pareggia con Parzyszek, con un tap-in dopo la respinta di Perisan sulla conclusione di Boloca (Leggi Il Frosinone non muore mai).
Lecce-Vicenza 2-1
Ritorna alla vittoria il Lecce dopo un mese esatto. Salentini, in svantaggio dopo 15’ con gol dell’ex Bari Marotta ma ribaltano la partita nella ripresa in soli tre minuti, con Mancosu al 69′ e con Pablo Rodriguez Delgado al 72’. Brivido al 90’ quando segna il vicentino Guerra, ma l’arbitro annulla. Lecce al 4° posto, con 26 punti.
Venezia-Salernitana 1-2
E’ André Anderson, classe ‘99 in prestito dalla Lazio, il giocatore decisivo della Salernitana. Con una doppietta realizzata tra il 34’ ed il 38’, manda il fuga la squadra di Castori. Crnigoj al 90’ segna il gol della bandiera.
Brescia-Empoli 1-3
Torna a sorridere l’Empoli che dopo i pareggi con Chievo e Reggiana, torna alla vittoria infliggendo la prima sconfitta stagione al neo tecnico dei lombardi Davide Dionigi. Una vittoria che consente ai toscani di restare a -1 dalla Salernitana capolista. La prima rete dell’Empoli porta la firma di Haas. Giocano benissimo i ragazzi di Dionisi che sul finire del primo tempo raddoppiano con La Mantia. In pieno recupero Torregrossa accorcia le distanze dal dischetto. Nella ripresa è sempre l’Empoli a fare la partita ed alla fine chiude la partita Mancuso che all’80’ è bravo a raccogliere e depositare in rete il pallone calciato da lui stesso sul palo su calcio di rigore
Cremonese-Monza 0-2
Nel posticipo serale, il derby lombardo Cremonese Monza, viene vinto dalla squadra di Brocchi. Decisive le reti di Barillà nel primo tempo e di Frattesi nella ripresa), che hanno regalato agli ospiti il quarto successo nelle ultime cinque giornate che significa anche terzo posto in classifica a 26 punti, in coabitazione Cittadella e Spal (i veneti devono recuperare due partite che in caso di vittorie di entrambe li collocherebbe al primo posto in classifica).
ChievoVerona-Cittadella rinviata
L’ultimo turno del 2020 si prevede pirotecnico con diversi match clou per la promozione, tra i quali spicca Monza Lecce. Non meno importanti ChievoVerona Venezia, Cittadella, Spal Brescia, Empoli Ascoli e Pisa Frosinone.
Proprio quest’utima partita, secondo alcune indiscrezioni raccolte dalla nostra testata, dovrebbe essere rinviata su richiesta della squadra del presidente Maurizio Stirpe, a causa delle numerose positività nel gruppo squadra (Leggi Pisa Frosinone verso il rinvio).
In coda, spiccano Pescara Cosenza, Reggina Cremonese e L.R. Vicenza VirtusEntella.