La 13ma di Serie B: Empoli un pari per il primato, crolla in casa il Lecce

Una 13ma giornata del campionato serie BKT con risultati che non ti aspetti. L’Empoli pareggia in casa del ChievoVerona e mantiene la vetta alla classifica. Alle spalle della capolista troviamo Salernitana e Frosinone, dopo che hanno pareggiato nell’anticipo allo Stirpe. Seguono il Cittadella che ha espugnato Reggio Calabria, in compagnia della Spal, che precede il Venezia, dopo un pareggio tra ferraresi e lagunari.
Nella zona bassa della classifica importante vittoria del Pescara sul Monza, del L.R. Vicenza nello scontri diretto sull’Ascoli. Sconfitta casalinga dell’Entella ad opera del Pordenone. Vittorie che significano ossigeno per le rispettive classifiche del Brescia sulla Reggiana e della Cremonese sul Cosenza.
Questi i risultati: VirtusEntella-Pordenone 0-1, Frosinone-Salernitana 0-0, Brescia-Reggiana 3-1, Chievo-Empoli 1-1, Cremonese-Cosenza 1-0, Lecce-Pisa 0-3, Vicenza-Ascoli 2-1, Pescara-Monza 3-2, Venezia-Spal 0-0 e Reggina-Cittadella 1-3
VitusEntella – Pordenone 0-1
Con un rigore dell’ex di turno Diaw il Pordenone espugna il “Comunale” di Chiavari mettendo l’Entella sempre più in crisi, senza vittorie e con 5 punti in classifica. Vivarini dal momento in cui è subentrato al posto di Tedino non ha fatto neanche un punto in cinque gare. I friulani invece balzano a metà classifica a quota 17.
Frosinone – Salernitana 0-0
Pareggio a reti bianche allo “Stirpe” tra Frosinone e Salernitana nel big match della 13° giornata. Una partita che ha visto la squadra di Nesta sfiorare più volte il gol a differenza dei campani che hanno dato l’impressione di volere il punto del pareggio. Salernitana seconda in classifica a 25 che precedono di una lunghezza proprio i ciociari (Leggi Frosinone Salernitana).
Brescia-Reggiana 3-1
Con l’arrivo di Dionigi in panchina il Brescia sembra aver cambiato pelle. Già all’8′ i lombardi si portano in vantaggio con Torregrossa di testa. Al 32’ pareggia la Reggiana con Radrezza. Al 47’ il Brescia torna in vantaggio con Jagiello su punizione, il cui tiro subisce una deviazione e la palla sorprende l’incolpevole Cerofolini. Occasione per gli emiliani per pareggiare fallita al 75′ da Muratore. All’81’ il Brescia chiude definitivamente la partita con Ragusa. Con questa serie di risultati positivi le rondinelle vedono la zona playoff che dista solo tre punti.
Chievo-Empoli 1-1
L’Empoli pareggia a Verona ma resta in vetta alla classifica. In vantaggio i clivensi al 18’ con Obi. Al 60’ pari dell’Empoli con Lamantia complice il portiere del Chievo Semper. Seppur in inferiorità numerica, visto che al 69’ il Chievo resta in 10 per l’espulsione di Renzetti che falcia Bajrami e si becca il secondo giallo, sono i veronesi al 78’ ad avere l’occasione per vincere partita, sprecata da Garritano che di sinistro a porta sguarnita calcia fuori.
Cremonese-Cosenza 1-0
Vittoria importante per i lombardi che sono già avanti al 14′ con con Pinato. Reagisce il Cosenza colpendo un palo al 18’ palo con Giolizzi. Nel secondo tempo la Cremonese attende il Cosenza per ripartire in contropiede, che però non riesce a sfondare. All’80’ il Cosenza aveva trovato il pareggio con Idda, ma l’arbitro annulla per fuorigioco. Inutile il forcing finale del Cosenza., è la Cremonese alla fine a portare a casa 3 punti pesanti.
Lecce-Pisa 0-3
Clamoroso al via del Mare, il Pisa affonda il Lecce con un netto 3 a 0. Uno-due fulminante dei toscani che già al 2’ con Soddimo vanno in vantaggio, sfruttando un errore di Meccariello. Al 17’ arriva il raddoppio di Gucher che segna un gran gol con un tiro dal limite dell’area giallorossa. Il Lecce dopo aver accusato il colpo inizia a giocare e crea alcune occasioni ma Perilli si oppone. Nella ripresa il Lecce spinge sull’acceleratore e prova a schiacciare il Pisa, ma sciupa tante occasioni. Alla fine il vecchio detto gol sbagliato gol segnato trova conferma al 68’ con il Pisa che va sul 3-0 con Sibilli su un’azione di contropiede. Brutto passo falso dei pugliesi mentre il Pisa fa compagni al Brescia ed al Pordenone a quota 17.
L. R. Vicenza-Ascoli 2-1
Il Vicenza si impone alla fine di una gara tirata e combattuta. Biancorossi in vantaggio al 9′ con Meggiorini. Nella ripresa l’Ascoli reagisce e al 66’ trova il pari grazie al gran gol di Sabri. Proprio mentre il pareggio sembra essere gradito ad entrambe, al 93′ arriva un gran gol di Padella. Tre 3 punti d’oro per i veneti che lasciano la zona playout mentre l’Ascoli è penultimo a 6 punti.
Pescara-Monza 3-2
Una partita che poteva significare l’aggancio al quarto posto per Monza, finisce invece con una sconfitta all’Adriatico col Pescara. Subito i vantaggio al 22′ i padroni di casa con Cristian Galano. Pareggio al 26′ proprio di Bettella, ex di giornata. AL 32′ Galano per il Pescara è costretto ad uscire per problemi fisici, dentro Maistro.
Venezia-Spal 0-0
Nella sfida al Penzo si sono confrontate la quinta contro quarta. All’11’ i lagunari colpiscono un palo con Aramu direttamente da corner. Sale in cattedra il portiere spallino, Thiam, che al 40′ su Mazzocchi, al 41′ su Capello e al 44′ su Forte nega loro il gol. La gara si innervosisce nella ripresa ma alla fine, anche dopo due occasioni per la Spal, il risultato non cambia. La Spal è quarta a 23 punti e precede il Venezia a 22.
Reggina-Cittadella 1-3
Debutto amaro di Marco Baroni al Granillo, subentrato sulla panchina dei calabresi dopo l’esonero di Toscano. Al 21′ Reggina in vantaggio con Liotti. Al 40′ è sempre l’ex Palermo a rendersi protagonista, ma questa volta in negativo in quanto da un suo tocco di mano in area l’arbitro fischia il calcio di rigore che Tsadjout realizza. La ripresa è tutta di marca patavina. Al 53′ segna Proia che approfitta di un’incomprensione difensiva, poi al 58′ viene espulso Liotti ed infine al 70′ è Branca a firmare il 3 a 1.