La Campions League cambia format dal 2024

L’ufficializzazione avverrà la prossima settimana nel corso della prevista riunione Uefa a Nyon, dove, tra l’altro, verranno effettuati i sorteggi per gli ottavi della Champions League ed i sedicesimi dell’Europa League.
Sul tavolo due possibilità. La prima è un girone unico da 36 squadre. ognuna delle quali disputerebbe complessivamente 10 partite, cinque in casa e cinque in trasferta, tutte con avversari diversi. Le squadre verrebbero selezionate in base a un algoritmo che assomma diversi fattori come il potenziale e i punti deboli di tutte e assegna a ognuna delle partecipanti un calendario omogeneo.
Al termine del girone le 16 squadre che hanno raccolto più punti avanzerebbero agli ottavi dando vita ai playoff, con sfide a eliminazione diretta. Gli accoppiamenti verrebbero stabiliti in base alla classifica della prima fase: la prima contro la 16ma, la seconda contro la quindicesima e così via. Le squadre classificate dal 17mo al 24mo posto finirebbero in Europa League.
Questa possibilità consentirebbe più frequenti scontri tra le grandi d’Europa.
La seconda ipotesi che prevederebbe 32 squadre raggruppate in soli quattro gironi da 8, con partite di andata e ritorno e successivi turni a eliminazione diretta.
Su questa ipotesi pesa l’incognita del numero di partite, 14 per squadra nella prima fase, contro le attuali 6.